I personaggi più malvagi della storia di Milano I personaggi più malvagi della storia di Milano

I personaggi più malvagi della storia di Milano

    • USD 11.99
    • USD 11.99

Descripción editorial

Dall'Inquisizione agli anni di piombo
Nell'anima della città si nasconde un cuore assassino

Principi, condottieri, carnefici, serial killer, banditi e terroristi
Il lato oscuro della Milano feroce e criminale

Si dice che il male abbia molte facce. Nella storia di Milano queste facce sono state quelle di principi e di condottieri, streghe presunte e veri carnefici, serial killer e poliziotti prezzolati, banditi e terroristi.
Accomunati da efferatezza e origini, hanno mietuto le loro vittime con l’inganno o con la violenza trasformando la capitale morale d’Italia in un autentico Far West. Questo libro rivela vizi privati e pubbliche crudeltà di duchi e contesse delle corti rinascimentali dei Visconti e degli Sforza; ricostruisce gli efferati crimini dei capi delle “polizie private” durante i seicento giorni di Salò; ripercorre le gesta di bande criminali divenute a loro modo leggendarie, passando per i secoli delle congiure consumate all’ombra dei palazzi, dei processi sommari celebrati “in nome di Dio” e della persecuzione dei patrioti nel periodo della sottomissione all’impero d’Austria. Non mancano i ricorrenti assassini seriali che hanno riempito le cronache fin dalla metà dell’Ottocento, né i maggiori protagonisti – di destra come di sinistra – degli anni di piombo, alcuni dei quali sopravvissuti a quella stagione terribile, ai processi, alle condanne per riapparire a sorpresa ai nostri giorni, in alcuni casi più potenti e feroci che mai.

Tra gli argomenti trattati nel libro:

Bernabò Visconti: l’incarnazione del male
Giovanni Maria Visconti: bizze e capricci del Nerone alla milanese
Gian Giacomo de’ Medici: Quasi un Dracul
Bianca Maria Scappardone: uomini e mantidi
Francesco Maria Guaccio: scope e martelli per le streghe
La Banda Carità: sinfonia di morte
Quelli dell’Aprilia nera: rapine e pallottole fra le macerie
Renato Vallanzasca: Bandito a Milano
Antonio Busnelli: il becchino in corsia
Gilberto Cavallini: il killer nero

«Gli autori tracciano il loro oscuro labirinto narrando con oggettività vicende inquietanti. Il terrore diventa un affare di famiglia.»
Laura Laurenzi, la Repubblica

«Una carrellata di fatti oscuri e crudeli, operati da famiglie che hanno utilizzato ogni genere di sopraffazione per difendere il proprio nome e potere.»
Panorama.it

Andrea Accorsi
(Legnano 1968), giornalista professionista e ricercatore, lavora come capo servizio della redazione interni in un quotidiano nazionale. Studioso di storia del giornalismo e di criminologia, per la Newton Compton ha scritto molti libri e saggi sull’argomento.

Daniela Ferro
(Milano 1977), giornalista pubblicista e saggista, ha scritto diversi libri, tutti editi dalla Newton Compton.

GÉNERO
Historia
PUBLICADO
2013
12 de diciembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
338
Páginas
EDITORIAL
Newton Compton editori
VENDEDOR
Newton Compton Editori srl
TAMAÑO
788.6
KB

Más libros de Andrea Accorsi & Daniela Ferro

Portami lontano da me Portami lontano da me
2023
35 borghi imperdibili a due passi da Milano 35 borghi imperdibili a due passi da Milano
2021
Caro amico ti ho ucciso Caro amico ti ho ucciso
2016
Milano criminale Milano criminale
2015
I 100 delitti di Milano I 100 delitti di Milano
2014
I grandi delitti italiani risolti o irrisolti I grandi delitti italiani risolti o irrisolti
2013