I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia

I segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia

    • USD 11.99
    • USD 11.99

Descripción editorial

Tutto quello che nessuno racconta

Tutto quello che nessuno osa chiedere

 

Da mani pulite alle altre grandi inchieste che hanno sconvolto la politica del nostro Paese


Sono passati più di vent’anni, eppure l’onda lunga di Mani pulite sembra in qualche modo non essersi ancora arrestata. Quasi quotidianamente, infatti, sul web e sulle pagine dei giornali rimbalzano le notizie di scandali politico-economici, che girano sempre intorno alla corruzione e ad appalti truccati. A nulla è servita l’incredibile parabola giudiziaria che smascherò il sistema di malapolitica passato alla storia con il nome di Tangentopoli? Cosa ne è stato di quella classe dirigente e del suo modo di condurre affari? Perché, a distanza di due decenni, tali meccanismi sembrano replicarsi quasi immutati, cambiando semmai (ma non sempre) i nomi e i colori degli interlocutori? E soprattutto, cosa è successo al Belpaese dopo quel ciclone, quel sano moto di indignazione che sembrava dover cambiare per sempre la coscienza degli italiani e la gestione della cosa pubblica? I giornalisti Antonella Beccaria e Gigi Marcucci ripercorrono le fasi salienti dell’inchiesta Mani pulite – dall’arresto di Mario Chiesa all’avviso di garanzia a Bettino Craxi – e delle recentissime indagini sull’Expo 2015, sul MOSE di Venezia e su Mafia Capitale: per capire cosa successe veramente nel lontano 1992 e perché il clima di oggi in qualche modo assomigli sempre di più a quello di ieri.

A oltre vent’anni dal terremoto di Tangentopoli che ha scosso il nostro paese, una ricostruzione spietata del sistema di corruzione che ha dominato la politica italiana


Hanno scritto di Italia. La fabbrica degli scandali:


«Intrighi, corruzione, criminalità, stragi e fango. Una palude densa e vischiosa che inghiotte chi vuole reagire, che toglie credibilità a chi alza la voce. Italia. La fabbrica degli scandali è il romanzo criminale di una nazione, la nostra.»
Stefania Parmeggiani, la Repubblica


«Una sconcertante controstoria dell’Italia, dall’unità a oggi, attraverso gli affari più torbidi della classe politica e imprenditoriale.»
Giornale.it

Antonella Beccaria

Giornalista e scrittrice, collabora con testate nazionali e varie trasmissioni televisive, e fa parte di IRPI (Investigative Reporting Project Italy). Nel 2013 per la Newton Compton è uscito il suo libro I segreti della massoneria in Italia. Nel 2014 ha pubblicato, sempre per i tipi di Newton Compton, il saggio scritto a quattro mani con Gigi Marcucci, Italia. La fabbrica degli scandali.

Gigi Marcucci

È stato giornalista dell’«Unità», lavorando come cronista giudiziario e caporedattore della redazione dell’Emilia Romagna. Si è occupato, tra l’altro, delle indagini sulla strage dell’Italicus e su quella alla stazione del 2 agosto 1980. È autore, insieme ad Antonella Beccaria, del volume Italia, la fabbrica degli scandali e di I segreti di Tangentopoli.

GÉNERO
Historia
PUBLICADO
2015
12 de marzo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
256
Páginas
EDITORIAL
Newton Compton editori
VENDEDOR
Newton Compton Editori srl
TAMAÑO
598.2
KB

Más libros de Antonella Beccaria & Gigi Marcucci

Il faccendiere Il faccendiere
2013
Il Manipolatore Il Manipolatore
2016
Il futuro non esiste Il futuro non esiste
2016
Italia. La fabbrica degli scandali Italia. La fabbrica degli scandali
2014
I segreti della massoneria in Italia I segreti della massoneria in Italia
2013
Anonymous. Noi siamo legione Anonymous. Noi siamo legione
2012