



L'esoterismo di Dante
-
- USD 3.99
-
- USD 3.99
Descripción editorial
Vi è, secondo René Guénon, un messaggio esoterico dottrinale nascosto nei versi della Commedia di Dante Alighieri. Tale interpretazione fu proposta nel 1925 ne "L'ésotérisme de Dante", edito a Parigi per i tipi di Charles Bosse, illustrando in un affascinante puzzle intuitivo la moltitudine d’indizi che permetterebbero una lettura oggettivamente tiniziatica.
Questa proposta, che più volte è stato tentato di confutare o persino demolire, ha trovato seguito in altri importanti autori e persino dantisti d’eccellenza come Luigi Valli, fino a una serie considerevole di ricercatori meno noti. L’idea di un Dante confratello, esoterista e persino proto-massone non si è mai estinta e, nonostante i dubbi, sembra permettere la sintonia con una realtà più profonda: forse quella di un sospetto di matrice psicologica fondamentale.
Intuizione e indagine, malizia e credenza si alternano in questo libro di René Guénon, in cui il grande esoterista sostiene che la struttura stessa della Commedia rappresenti il percorso iniziatico tradizionale. Così l’Inferno è il mondo profano, il Purgatorio apre la questione delle prove iniziatiche-rituali, mentre nel Paradiso risederebbero infine gli Illuminati.