Uova Fatali Uova Fatali

Uova Fatali

    • USD 2.99
    • USD 2.99

Descripción editorial

Uova Fatali è la vicenda umana, comica, stupefacente, fantascientifica, irrisoria, e infine tragica, del Professor Vladimir Persikov, il titolato scienziato russo, scopritore di un raggio straordinario, in grado di far crescere a dismisura gli organismi da lui irradiati. Il caso, e la lenta, mastodontica e ottusa macchina burocratica del regime, contribuiranno a trasformare la scoperta scientifica, in un'enorme catastrofe, che genererà un'invasione di mostri sterminatori. Una sorta di Alien, scritto e ambientato nella Russia degli anni 20, che anticipa e ammonisce. Satira, politica e fantascienza.

Michail Afanas’evic Bulgakov, nacque il 3 maggio 1891 a Kiev, da una famiglia colta e agiata. Nonostante la morte prematura del padre, Michail studiò fino a ottenere la laurea in medicina, tant’è vero che onorò la sua professione medica, lavorando negli ospedali da campo durante la prima guerra mondiale, e poi, come direttore in un ospedale.
Numerosi furono i suoi incarichi successivi, ai quali affiancò la sua passione per la letteratura, che col tempo, divenne sempre più predominante, tanto da fargli decidere di abbandonare la sua carriera medica, per dedicarvisi completamente.
A Mosca, dove si era trasferito, scrisse per alcuni giornali e alcune riviste letterarie, e nel contempo, si dedicò a alla scrittura dei suoi primi romanzi e di alcune sceneggiature teatrali. In questo periodo, divorziò dalla sua prima moglie, e poi si risposò. Risalgono al 1925 “Cuore di Cane” e “Uova Fatali”, che ebbero subito un discreto successo di pubblico.
Dolorosi e continui, furono i contrasti con il regime sovietico, che osteggiò, fino a proibire le sue opere teatrali, considerate oltraggiose, tanto da indurlo a chiedere di espatriare.
Lo stesso Stalin, decise di venirgli incontro, offrendogli un incarico di regista al Teatro dell’Arte di Mosca, dove lavorò, non senza difficoltà a causa di continui attacchi e censure del regime. In questo periodo Michail divorziò per la seconda volta e si risposò per la terza, e successivamente, visto lo scarso successo delle sue opere, diede le dimissioni dal Teatro dell’Arte.
“Il Maestro e Margherita”, il suo capolavoro, lo impegnò per molti anni, praticamente fino alla fine dei suoi giorni, che si conclusero il 10 marzo 1940, a Mosca.

GÉNERO
Ciencia ficción y fantasía
PUBLICADO
2012
12 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
121
Páginas
EDITORIAL
GOODmood
VENDEDOR
GOOD MOOD SRL
TAMAÑO
247.8
KB

Más libros de Michail Bulgakov

Il maestro e Margherita Il maestro e Margherita
2023
Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
2023
Mistr a Markétka Mistr a Markétka
2020
Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
2020
Majster a Margaréta Majster a Margaréta
2019
Memorie di un giovane medico Memorie di un giovane medico
2019