"Animale Irrequieto E Impazientissimo": Naturalismo E Moralita in Alberti, Machiavelli E Bruno. "Animale Irrequieto E Impazientissimo": Naturalismo E Moralita in Alberti, Machiavelli E Bruno.

"Animale Irrequieto E Impazientissimo": Naturalismo E Moralita in Alberti, Machiavelli E Bruno‪.‬

Annali d'Italianistica 2008, Annual, 26

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Beschreibung des Verlags

Chi oggi volesse ribadire la tesi che individua nel periodo rinascimentale un problematico campo di tensioni, un percorso accidentato di conquiste e ripensamenti, trafitto dai bagliori accecanti dell'irrazionalita e del dubbio, farebbe torto agli esiti piu recenti (e, ad esser sinceri, anche meno recenti) della ricerca storico-letteraria, ormai pienamente consapevole che ogni epoca ci viene restituita nella sua interezza dalla sovrapposizione di due immagini, una in positivo e una in negativo. A rileggere nel suo complesso l'opera di Machiavelli, per esempio, si dovra constatare che la cifra essenziale e quella di un disilluso cinismo che non esclude, nei testi piu letterari, il riso beffardo e mordace, lo scherzo anche grossolano oltre il quale non si puo non leggere l'inquieta consapevolezza dell'incostanza che regge i rapporti umani, dell'incoercibile presenza di una fortuna sempre in agguato. Seppur difficilmente individuabile, riesce problematico non postulare qualche lascito dell'ironia erasmiana nel mondo di lucido disincanto del Segretario. Laddove poi, come in questo caso, i riscontri non sorreggano piu di tanto il quadro di una discendenza diretta di alcune pagine da altre precedenti, si puo forse dire, sempre dall'alto di una visione panoramica, che certi umori bizzarri, certo spirito antifrastico, sono propri di un'epoca, e si coagulano in forme di piu perspicua leggibilita nell'opera dei maggiori, di chi cioe per caratura intellettuale raccoglie e rilancia quegli umori, quelle attitudini o idee. Il Rinascimento e per eccellenza un campo di tensioni che convivono in equilibrio precario ma duraturo, dove la dialettica degli opposti brucia al fuoco di un inesausto dialogismo, dove la pratica dell'inclusione, del "tout se tient", non elimina le asperita, gli antagonismi: un bifrontismo talmente esasperato da rifrangersi nelle esperienze individuali, siano esse di carattere letterario (si pensi all'Ariosto dei Cinque canti o del grande episodio lunare) o puramente biografico (Tasso, naturalmente, ma anche Bruno e prima ancora Niccolo Franco). E risalendo i percorsi meno scontati di questa tradizione che come un corso d'acqua sotterraneo scorre sotto la scorza dura di quell'altra tradizione, canonica e condivisa, per non dire scolastica, provocando affioramenti sintomatici impossibili da sottovalutare, si arrivera all'umorismo acre di Leon Battista Alberti, alla sua attitudine melanconica ed eversiva, e al Petrarca polemico del De suis ipsius et multorum ignorantia o a quello, pure melanconico e umorale, di certe lettere o di certi passaggi del Secretum.

GENRE
Gewerbe und Technik
ERSCHIENEN
2008
1. Januar
SPRACHE
EN
Englisch
UMFANG
28
Seiten
VERLAG
Annali d'Italianistica, Inc.
GRÖSSE
214,2
 kB

Mehr Bücher von Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review) Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review)
2002
Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay) Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay)
2010
Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico. Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico.
1997
Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino. Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino.
2008
Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002). Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002).
2003