Gian Paolo Biasin. Le Periferie Della Letteratura: Da Verga a Tabucchi (Italian Bookshelf) (Book Review) Gian Paolo Biasin. Le Periferie Della Letteratura: Da Verga a Tabucchi (Italian Bookshelf) (Book Review)

Gian Paolo Biasin. Le Periferie Della Letteratura: Da Verga a Tabucchi (Italian Bookshelf) (Book Review‪)‬

Annali d'Italianistica 1999, Annual, 17

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Beschreibung des Verlags

Gian Paolo Biasin. Le periferie della letteratura: da Verga a Tabucchi. Ravenna: Longo, Pp.151. Nel panorama degli studi critici promossi per un'espansione del canone letterario risulta ben chiara l'introduzione di nuovi generi e approcci a dei temi sinora poco analizzati nel campo dell'italianistica. L'ultima pubblicazione dello scomparso comparatista Gian Paolo Biasin, Le periferie della letteratura, si presenta come un testo indispensabile per comprendere i piu recenti passaggi 'obbligati' della nostra critica. Quest'ultima, infatti, da una posizione solitamente conservatrice e legata nell'analisi dei testi a dei valori improntati a uno studio storicistico-filologico, ha rivelato una certa tendenza a spostare verso direzioni prospettiche di piu ampio respiro quello che generalmente si intende nella nostra lingua con il termine letteratura. Annettere alla letteratura "le sue periferie in espansione" in un sistema coerente (e "insegnabile" ai nostri studenti) non e compito di facile esecuzione. Biasin ha sempre seguito un iter interpretativo per cui l'antropologia, la psicanalisi e la critica letteraria si fondevano nella creazione di un discorso testuale ricco di sfaccettature, completo e, usando una metafora gastronomica a lui particolarmente cara, "ricco di sapori." Realta globale e testo in analisi venivano posti in una feconda relazione da cui non erano esenti gli studi culturali in una completezza rara a trovarsi, oltre che complessa da gestire. L'avvicinarsi quindi, utilizzando un'altra metafora di Biasin, dei "centri storici" ai "centri spesa" (7) del modello urbano americano, passando per i modelli spaziali concepiti da comparatisti come Spitzer, Auerbach, dal Poulet di Les metamorphoses du cercle a Genette, significa avvicinarsi a un rinnovato modello di Weltliteratur, inteso pero in un senso ancora piu ampio del termine. Se nella rivisitazione che di tale modello fa Biasin questo consente maggiori spazi al compito del critico, dall'altro lo rende invece assai vulnerabile nelle modalita in cui la sua presenza metatestuale si inserisce nel discorso del testo in esame. Una presenza questa, percepita da Biasin alternativamente in termini di "critica come sineddoche" (11), di momento autobiografico del critico e, infine, di narrazione in un fenomeno renverse di quel che e diventata la letteratura nel nostro secolo, "essa stessa saggistica" (13). L'autobiografismo insito nel discorso critico fa si che un pluralismo metodologico si renda pressoche inevitabile dato che le spinte intellettuali provenienti da esperienze diverse intervengono nell'uso di altrettanti metodi di lettura e di analisi del testo.

GENRE
Gewerbe und Technik
ERSCHIENEN
1999
1. Januar
SPRACHE
EN
Englisch
UMFANG
9
Seiten
VERLAG
Annali d'Italianistica, Inc.
GRÖSSE
185,7
 kB

Mehr Bücher von Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review) Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review)
2002
Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay) Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay)
2010
Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico. Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico.
1997
Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino. Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino.
2008
Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002). Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002).
2003