L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali
Art. 3 – Sociologia 2 2015

L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali

Published in Sociologia n. 2/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Virtuosità e corruzione dell'individualismo

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

Tutti gli autori più associati con la teoria della cooperazione volontaria condividono la caratteristica di avere adottato l’individualismo metodologico. Questo metodo va di pari passo con l'idea dell'evoluzionismo culturale e la nascita della scienza sociale. Esso opera con un individuo "ignorante e fallibile" e porta alla rinuncia del "punto di vista privilegiato sul mondo". Questo è il primo presupposto per l'attivazione di un processo libero ed esteso di esplorazione del ignoto e la correzione degli errori.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2016
26. April
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
9
Seiten
VERLAG
Gangemi Editore
GRÖSSE
329,3
 kB

Mehr Bücher von Lorenzo Infantino

Studi di filosofia, politica ed economia Studi di filosofia, politica ed economia
2021
Infrasocial Power Infrasocial Power
2020
Cercatori di libertà Cercatori di libertà
2019
Competizione e conoscenza Competizione e conoscenza
2017
A proposito di Rousseau A proposito di Rousseau
2017
Nazionalismo monetario e stabilità internazionale Nazionalismo monetario e stabilità internazionale
2015

Andere Bücher in dieser Reihe

L'individualismo metodologico in sociologia L'individualismo metodologico in sociologia
2016
Individualismo metodologico, cambiamento sociale e politiche pubbliche Individualismo metodologico, cambiamento sociale e politiche pubbliche
2016
Decrescita e individualismo metodologico Decrescita e individualismo metodologico
2016
Il contributo sociologico di Paul Ricoeur Il contributo sociologico di Paul Ricoeur
2016
Ragionevolezza e giustizia costituzionale Ragionevolezza e giustizia costituzionale
2016
Maria De Unterrichter e la tradizione di Luigi Sturzo Maria De Unterrichter e la tradizione di Luigi Sturzo
2016