"Mettere" Il Viaggio "in Carta": Narrazione Odeporica Tra Realta, Utopia E Allegoria. "Mettere" Il Viaggio "in Carta": Narrazione Odeporica Tra Realta, Utopia E Allegoria.

"Mettere" Il Viaggio "in Carta": Narrazione Odeporica Tra Realta, Utopia E Allegoria‪.‬

Annali d'Italianistica 2003, Annual, 21

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Beschreibung des Verlags

Ecerto difficile, per un uomo del nostro tempo, riuscire ad immaginare lo choc prodotto, in un periodo caratterizzato da sicurezze e dalla certezza della superiorita della cultura umanistica, dalla notizia del rinvenimento di un mondo nuovo. Le conseguenze furono non solo di, ben comprensibile, meraviglia, ma soprattutto di frastornamento: in un universo sicuro, noto e conosciuto, si possono mettere in dubbio certezze assolute? E, dubbio ben piu spaventoso, se si accetta che si possa porre in discussione una certezza, possono di conseguenza anche tutte le altre essere incrinate da una qualche forma di dubbio? In che maniera agire, quindi, per far coincidere le sicurezze di una realta culturale, con una realta (uso appositamente lo stesso termine) fisica del tutto inaspettata? Se i testi sacri (fonti di assolute certezze) assicurano che gli apostoli hanno portato il Vangelo su tutta la terra, come puo fisicamente esistere un luogo in cui essi non siano arrivati? Come possono gli antichi, mi si permetta l'espressione manzoniana, "aver fallato"? Molto, molto presto la perplessita lascia il posto all'orgoglio: i viaggi di scoperta furono "la maggior cosa dopo la Creatione del Mondo, eccetto la Incarnatione e morte del figliuolo de Iddio, che lo creo" (Lopez de Gomara, "Dedica a Carlo V", fol. IIv). E velocemente fu creata una giustificazione alla cronologia del loro divenire. Le nuove terre furono scoperte perche Ferdinando di Spagna, dopo aver preso Granata, "perche i suoi armigeri robustissimi per troppo reposo non amarcessono" arma le tre caravelle con a capo Colombo per mostrare agli orientali quale forza avessero gli occidentali.

GENRE
Gewerbe und Technik
ERSCHIENEN
2003
1. Januar
SPRACHE
EN
Englisch
UMFANG
19
Seiten
VERLAG
Annali d'Italianistica, Inc.
GRÖSSE
193,8
 kB

Mehr Bücher von Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review) Giorgio Agamben. The Man Without Content (Italian Bookshelf) (The End of the Poem: Studies in Poetics) (Book Review)
2002
Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay) Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay)
2010
Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico. Pulcinella: Per un'antropologia Del Comico.
1997
Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino. Humanitas Vs. Antropologia: L'attualita Della Rivoluzione Umanista Di Marsilio Ficino.
2008
Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002). Rassegna Bibliografica Delle Pubblicazioni Di Letteratura Di Viaggio in Lingua Italiana (1995-2002).
2003