Morti favolose di animali comuni Morti favolose di animali comuni

Morti favolose di animali comuni

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

“Morti favolose di animali comuni” è un bestiario che, rifacendosi alla tradizione delle storie naturali degli antichi e dei bestiari medievali, indaga sull’unica parte della vita degli animali che rimane ancora oggi un mistero: la loro morte. “Un giorno, passeggiando, ho visto un piccione morto per terra e mi sono domandato: “Chi sa come muoiono i piccioni. Se per terra o in volo”. Che a dirla così sembra una domanda come un’altra, anche piuttosto stupida, ma se ci pensate bene, proprio stupida non è. È bastato allargare la domanda a tutte le altre specie animali. Mi si è aperto un mondo. Fino ad allora infatti per me la gallina moriva per brodo e il maiale conosceva tre tipi di morti: per salsiccia, per sugo e per sugo ristretto. Per non parlare poi del mondo marino: il dentice muore in crosta di sale e patate prezzemolate ai matrimoni”. La verità è che della vita degli animali conosciamo tutto. Come muoiano, però, rimane un mistero. Quella di Polizzi è un’indagine di pura fantasia in cui scopriamo, per esempio, che lo scarafaggio fa una morte Kantiana, il camaleonte una morte liberatoria, la morte del cammello è paesaggistica, quella del castoro bianca, quella del cavallo è una morte equestre o bovina. Un bestiario cialtrone come una storia naturale antica, scientifico come un oroscopo.

RENATO POLIZZI vive a Marsala dove è titolare di un’agenzia di comunicazione (Communico), di una radio locale “Radio Itaca 98.4” e del quotidiano freepress “Marsala c’è”. Ha pubblicato due libri per la Navarra Editore: “Riso all’Ortica” e “Totomorfosi” (Storia di un giovane siciliano che un giorno si risveglia trasformato in Totò Cuffaro).

GENRE
Belletristik und Literatur
ERSCHIENEN
2014
19. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
170
Seiten
VERLAG
Caracò Editore
GRÖSSE
522,8
 kB