Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro

Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull’ambiguità del sacro

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

Invito il lettore e la lettrice a prendere visione di due opere d’arte di diversa storia e legittimazione artistica prese in considerazione come indizi emblematici di processi culturali sociologicamente rilevanti riguardanti la sfera del sacro. Il tutto per contribuire a mostrare gli aspetti di intrinseca ambiguità di questa categoria per come è intesa di solito quale sfera contrapposta al profano. Il primo è il dipinto a olio su tela di Tiziano del 1515 noto con il titolo di Amor sacro e Amor profano. Un quadro che ha avuto molteplici interpretazioni non necessariamente tutte in conflitto tra loro. Per esempio, Panofsky (1969) richiamandosi a Ficino ne propone una in chiave neoplatonica. Alla donna vestita viene attribuita l’idea di venere terrestre a indicare la forza generatrice: è una donna agghindata com’era uso nella pubblica vanità, quindi esprime l’dea del profano. La donna nuda rappresenterebbe la venere divina, simbolo di bellezza eterna, universale, sacra, una sorta di Sofia, di sapienza: solleva un braciere acceso, simbolo, tra altro, di illuminazione spirituale. Non ha bisogno di coperture: si presenta nella sua nuda semplicità. Si tratta di due figure non necessariamente antinomiche, né in conflitto tra loro: tant’è che nel titolo – in realtà attribuito dai curatori della galleria in epoca tarda – viene utilizzata la congiuntiva e, non la disgiuntiva o. Sarebbero così espressione delle due facce dell’Amore: l’ammirazione per la bellezza terrena, specchio di quella celeste – data la somiglianza delle due donne – preluderebbe alla perfezione ultraterrena attraverso un percorso di ascesi. Le due figure rappresenterebbero due gradi dell’amore. Il sacro sarebbe la tappa finale di tale processo, tramite il passaggio da una figura all’altra: si ha quindi una svalutazione della sacralità della donna vestita, mondana, e la valorizzazione della figura nuda, extra-mondana. Profano e sacro resterebbero sì due sfere connesse, ma l’una tappa seguirebbe l’altra e la trascenderebbe: il sacro corrisponderebbe all’allontanamento dal profano. È una questione sociologicamente rilevante che pone interrogativi da diversi punti di vista, sia in termini categoriali, sia di interpretazione delle pratiche e delle correnti cultural-religiose.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2019
11. April
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
22
Seiten
VERLAG
Gangemi Editore
GRÖSSE
329,6
 kB

Mehr Bücher von Salvatore La Mendola

Le pratiche del dialogo dialogale Le pratiche del dialogo dialogale
2021
Sociologia n.2/2018 Sociologia n.2/2018
2019