Storia della psicoanalisi Storia della psicoanalisi

Storia della psicoanalisi

Autori opere teorie 1895-1990

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Beschreibung des Verlags

Mai come oggi la psicoanalisi ha avvertito l'esigenza di una riflessione sulla propria identità e il proprio futuro. Dopo più di cento anni dall'Interpretazione dei sogni (1900), considerata l'opera di fondazione, molti cambiamenti sono sopravvenuti.

Pur restando Freud un punto di riferimento ineludibile, il paradigma iniziale si è articolato in un ventaglio di prospettive e in una molteplicità di Scuole diffuse in tutto il mondo. Per orientarsi tra le diverse alternative, Silvia Vegetti Finzi si è proposta di ricostruire da un punto di vista storico i molteplici percorsi della psicoanalisi e i problemi teorici, terapeutici, culturali e sociali che essa ha affrontato e diversamente risolto, restituendo respiro critico e prospettiva unitaria al vivace dibattito intorno a questa disciplina. Esposto con stile piano e coinvolgente, rivolto a un ampio pubblico, non solo a studenti e professionisti, il saggio di Silvia Vegetti Finzi illumina il passato, interroga il presente e prefigura il futuro.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2017
7. Dezember
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
532
Seiten
VERLAG
Mondadori
GRÖSSE
1,7
 MB

Mehr Bücher von Silvia Vegetti Finzi

L'età incerta L'età incerta
2024
L'ospite più atteso L'ospite più atteso
2017
Volere un figlio Volere un figlio
2016
Freud e la nascita della psicoanalisi Freud e la nascita della psicoanalisi
2016
Il romanzo della famiglia Il romanzo della famiglia
2016
Quando i genitori si dividono Quando i genitori si dividono
2016