La questione meridionale La questione meridionale

La questione meridionale

    • $1.99
    • $1.99

Publisher Description

«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria. Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva. L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.» Tratto da "La questione meridionale".

L'autore

Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

GENRE
History
RELEASED
2015
18 January
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
117
Pages
PUBLISHER
Passerino Editore
SELLER
StreetLib Srl
SIZE
2
MB

More Books by Antonio Gramsci

Lettere dal carcere Lettere dal carcere
2012
Quaderni del carcere Quaderni del carcere
2021
Soviets in Italy Soviets in Italy
1920
Lettere dal carcere Lettere dal carcere
2015
I racconti dei Fratelli Grimm I racconti dei Fratelli Grimm
2010
Nel mondo grande e terribile Nel mondo grande e terribile
2013