La biblioteca che vorrei La biblioteca che vorrei
Conoscere la biblioteca

La biblioteca che vorrei

Spazi, creatività, partecipazione

    • 7,49 €
    • 7,49 €

Description de l’éditeur

Questo libro vuole radicalmente cambiare punto di vista, per imparare a guardare la realtà delle biblioteche italiane con occhi nuovi. Ciò di cui abbiamo bisogno è una slow library, un’organizzazione che rivaluti la lentezza e il silenzio ma anche la cooperazione e la creatività. Di fronte alla fretta e al multitasking che ci impongono gli iPad, molte persone si chiedono se non sia venuto il momento di staccare la spina che ci tiene connessi 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.



A queste persone, che vogliono fare esperienze più approfondite, più originali, più creative, possiamo offrire un luogo diverso dalle biblioteche tradizionali ma diverso anche dalla solitudine del proprio tablet. Come il movimento Slow Food ha fatto per il cibo, così possiamo fare per l’esperienza di leggere, discutere, produrre cultura insieme, e il luogo ideale per farlo è la biblioteca. Una biblioteca amichevole, cooperativa, diversa negli spazi e nel personale.



Questa è la biblioteca a cui pensa l’autrice per il nostro futuro.

GENRE
Romans et littérature
SORTIE
2014
27 mars
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
116
Pages
ÉDITIONS
Editrice Bibliografica
TAILLE
5
Mo

Plus de livres par Antonella Agnoli

La casa di tutti La casa di tutti
2023
Caro sindaco, parliamo di biblioteche Caro sindaco, parliamo di biblioteche
2013
Le piazze del sapere Le piazze del sapere
2014

Autres livres de cette série

Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo
2014
La biblioteca è anche tua! La biblioteca è anche tua!
2014
La biblioteca a scuola La biblioteca a scuola
2015
Orientarsi tra le informazioni in biblioteca Orientarsi tra le informazioni in biblioteca
2015
Ho visto cose in biblioteca Ho visto cose in biblioteca
2017
La biblioteca che piace ai ragazzi La biblioteca che piace ai ragazzi
2017