MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE

MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE MAI NATE. PERCHE' IL MONDO HA PERSO CENTO MILIONI DI DONNE

Perché il mondo ha perso 100 milioni di donne

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Beschrijving uitgever

Il testo

Venti anni fa Amartya Sen calcolava in 100 milioni il numero delle bambine scomparse nel mondo a causa di negligenza, infanticidi, aborti sesso-specifici. E' un fatto innegabile che tutti noi abbiamo prestato a questo dramma ben poca attenzione. L'autrice cerca di capire il perché di questa distrazione, di ricostruire l'intreccio tra fattori sociali e culturali, politici ed economici che ha portato al genocidio di genere, di capire se il fenomeno è rimasto confinato a Cina e India o rischia di contagiare altre regioni. Esiste il rischio che le scelte individuali, sommandosi, determinino uno sbilanciamento complessivo del rapporto numerico tra i sessi? Il dibattito sulla selezione del sesso dei figli in Asia, ed eventualmente nel mondo, diventa inevitabilmente un dibattito sulla modernità. Il vero pericolo è il progresso tecnologico, l'arretratezza oppure l'incontro tra vecchio e nuovo? La modernità è parte del problema o rappresenta la cura? Provare a scalare queste domande, impervie e scivolose, è cruciale per capire cosa è successo e cosa potrebbe accadere. Prima di intraprendere questo percorso, però, è necessaria una sosta sul terreno della scienza. Perché per identificare le fluttuazioni del rapporto numerico tra i sessi causate dalla selezione "innaturale", bisogna innanzitutto quantificare il rumore di fondo legato alle variazioni naturali. Questo significa muoversi nei labirinti della fisiologia della riproduzione e della biologia evoluzionistica dipanando un filo di conoscenze ancora parziali e molto spesso contraddittorie. Sappiamo ormai che la determinazione del sesso si gioca all'interfaccia fra cromosomi, ormoni e ambiente, ma siamo ben lontani dall'aver capito tutto. Perché nella specie umana nascono più maschi che femmine? Come si spiega questo equilibrio fra i sessi e quali sono i fattori che lo fanno oscillare?



L'autrice

Anna Meldolesi, giornalista scientifica, è cofondatrice della rivista darwin, editorialista del Riformista e corrispondente italiana di Nature Biotechnology. Ha pubblicato Organismi geneticamente modificati (Einaudi 2001) e La costola di Eva. Come l'antropologia molecolare ha rivoluzionato lo studio delle nostre origini (Cuen 1999).

GENRE
Professioneel en technisch
UITGEGEVEN
2012
2 januari
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
224
Pagina's
UITGEVER
MONDADORI EDUCATION
GROOTTE
1,4
MB

Meer boeken van Anna Meldolesi

E l'uomo creò l'uomo E l'uomo creò l'uomo
2017
Elogio della nudità Elogio della nudità
2015