Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Oasis n. 25, Chi parla per i musulmani

Giugno 2017 (Italian Edition)

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Publisher Description

Nel mondo islamico, diversi movimenti e correnti si contendono l'interpretazione dei Testi sacri e la leadership della comunità dei credenti, dal Nord Africa all'Indonesia, all'Europa. Chi è legittimato a definire i contenuti della fede e le norme della sharia? Il Califfato ha mai rappresentato la totalità dei musulmani? La moschea di al-Azhar è veramente il "Vaticano dei sunniti"? E chi sono i nuovi predicatori che oggi costituiscono un riferimento spirituale per milioni di persone?

EDITORIALE
Alla ricerca di una guida - Martino Diez

TEMI
Il Corano come programma politico - Asma Afsaruddin
Gli islamisti si appropriano dei testi sacri per costruire una concezione di governo teo-democratico e di sovranità divina. Ignorano le altre interpretazioni che si trovano nelle fonti più antiche.
Come il clero sciita è entrato in politica - Rainer Brunner
Lo sciismo ha conosciuto una crescita del ruolo degli ulema, no alla creazione di una gerarchia, dominata dalla marja‘iyya. Dopo la rivoluzione khomeinista l’istituzione si è scontrata con la carica di Guida Suprema iraniana. Oggi è al bivio.
Il soft power dei sufi - Rainer Brunner
L’amicizia con Dio è la fonte della santità e della vera autorità. Nei testi mistici è paragonata al tronco di un albero con molti rami: ciascuno produce una forza che si trasforma in leadership.
Le fatwe come arma contro il fanatismo - Ridwan al-Sayyid
In un mondo in cui si diffondono gli estremismi, i governi non possono affrontare il problema della violenza religiosa con le sole misure di sicurezza: vogliono avere istituzioni religiose forti, capaci di realizzare una riforma.
Al-Azhar è la voce di tutti i sunniti? - Michele Brignone
La moschea-università egiziana è spesso definita “la massima autorità sunnita”. Non può in realtà rivendicare quella leadership assoluta che le è attribuita in Occidente. Essa ambisce a guidare il rinnovamento dell’Islam.
Il testo inedito sulla riforma dell’Islam - Salah Fadl
Un intellettuale egiziano ha preparato per l’Azhar un documento sul rinnovamento del discorso religioso. Il testo affronta questioni sensibili e perciò non è stato reso pubblico.
Gli ulema sauditi, guardiani del cambiamento - Raihan Ismail
Il wahhabismo ha dovuto misurarsi con la modernizzazione, che ha messo in crisi il patto con i sovrani e generato contrasti nell’establishment religioso.
L’autorità musulmana incontra l’Europa. E si trasforma - Abdessamad Belhaj
Le istituzioni di diversi Paesi occidentali faticano a trovare gli interlocutori tra numerose organizzazioni, moschee e imam. La frammentazione della leadership è una risorsa per i suoi fautori.

CLASSICI
I dodici “sovrintendenti” del Corano - Martino Diez
L’imam come prova divina - Testi da al-Kulaynī
Fanta-teologia: profezia della Umma che verrà - Martino Diez
L’usura della sharī‘a - Testi di al-Juwaynī

DOCUMENTI
“Smascherare i venditori di illusioni sull’aldilà”
Estratti dai discorsi di Papa Francesco al Cairo.

REPORTAGE
Islam tedesco cercasi - Rolla Scolari
In Europa si dibatte sulla necessità di formare imam nelle scuole. Preoccupa la diffusione di idee contrarie all’integrazione e il rafforzarsi di radicalismi. Abbiamo visitato gli istituti di Teologia islamica creati dalla Germania.

RECENSIONI
Le metamorfosi del califfato - Chiara Pellegrino
Storia di un’idea politica che da 14 secoli domina l’immaginario islamico.
Il passato dimenticato degli alawiti - Martino Diez
Con la guerra in Siria cresce l’interesse verso gli Assad.
Salafismo, storia di un equivoco - Rocio Daga Portillo
Genesi di un movimento sempre più presente in Europa.
Se globale non fa rima con universale - Michele Brignone
L’Islam si adatta ai contesti più disparati creando vari modelli di civiltà.
La terza via del Gesù del Corano - Rolla Scolari
Il figlio di Maria può legare le tre grandi religioni monoteiste.
Se una commedia spiega più di un convegno di teologia - Emma Neri
Quando i film anticipano il dibattito nel mondo islamico e in Occidente.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2017
29 June
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
144
Pages
PUBLISHER
Marsilio
SIZE
7
MB

More Books by Oasis International Foundation

Oasis n. 21, Islam at the Crossroads (Arabic Edition) Oasis n. 21, Islam at the Crossroads (Arabic Edition)
2015
Oasis n. 31, Unfinished Revolutions Oasis n. 31, Unfinished Revolutions
2022
Oasis n. 31, Révolutions inachevées Oasis n. 31, Révolutions inachevées
2022
Oasis n. 32, Medio Oriente oltre la pandemia Oasis n. 32, Medio Oriente oltre la pandemia
2022
Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute Oasis n. 31, Rivoluzioni incompiute
2020
Oasis n. 29, Apprendre l'Islam Oasis n. 29, Apprendre l'Islam
2020