Perché odiamo la matematica Perché odiamo la matematica

Perché odiamo la matematica

    • 1,99 €
    • 1,99 €

Publisher Description

Saggi - saggio (46 pagine) - Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria fobia? Cerchiamo di capirlo e di porvi rimedio!

Sono negato! Non fa per me! Non ci capisco niente! Quante volte ci siamo trovati a pronunciare o ascoltare esclamazioni del genere di fronte a un problema, un teorema o una dimostrazione matematica? O forse anche solo nel calcolo dello sconto sui prezzi dei saldi o del costo della cena da dividere tra amici?

Perché la matematica ci sembra spesso “difficile” e ci incute a volte timore, tanto da generare in molti di noi una vera e propria matofobia, secondo un recente filone di studi in psicologia?

C’è davvero chi nasce portato per la matematica, ed è vero che si vive benissimo anche senza?

Questo saggio prova a rispondere a tali e altri interrogativi con l’obiettivo di fare luce sull’origine della difficoltà di approccio al mondo dei numeri e, più in generale, a quello di tutte le scienze dure. Attraverso incursioni negli ambiti della pedagogia, della psicologia e della filosofia, è possibile delineare le ragioni per cui la matematica diventi, alle volte, un vero e proprio meccanismo di “castrazione del piacere”. Allo stesso tempo è però possibile anche individuare quali siano le tecniche più efficaci per favorirne la ricezione e l’interiorizzazione, senza che si generi in noi alcuna reazione “matofobica” inevitabilmente destinata ad allontanarci dalle meraviglie dell’universo dei numeri.

Luigi Squillante nasce a Napoli nel 1987. Vive a Sarno, in Campania, fino alla maturità; poi si sposta a Roma e, dopo altre parentesi in Italia e all'estero, capisce che la capitale è l'unico luogo dove voglia davvero mettere radici. Si laurea in astrofisica, si addottora in linguistica, si specializza in didattica della matematica e della fisica. Al momento insegna in un liceo scientifico romano.

Ha pubblicato articoli su approcci innovativi alla didattica per Le Monnier, oltre a due romanzi: I giorni del mare per 0111 Edizioni e Annapurna per Delos Digital.

GENRE
Arts & Entertainment
RELEASED
2017
7 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
46
Pages
PUBLISHER
Delos Digital
SIZE
558.5
KB

More Books by Luigi Squillante

Annapurna Annapurna
2017
La casa nel bosco La casa nel bosco
2017
L'uscita L'uscita
2015