Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica

Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica

    • USD 10.99
    • USD 10.99

Descripción editorial

Nel quadro delle moderne scienze dell’educazione l’antropologia gioca un ruolo cruciale. È infatti la disciplina che più da vicino studia i processi di inculturazione e gli aspetti socio-culturali che influiscono (accanto a quelli psicopedagogici) sulla formazione della soggettività dei discenti.
Di più, offre strumenti teorici e metodi etnografici per affrontare la questione della diversità e dei processi interculturali, così centrali nella scuola di oggi.
Questo volume rappresenta uno strumento di formazione e aggiornamento per i docenti, con preciso riferimento alle tematiche previste dalla recente normativa ministeriale per tutte le classi di insegnamento. Sono fra l’altro trattati i temi dell’etnografia della scuola, l’educazione multi- e interculturale, i rapporti fra oralità e scrittura, le culture bambine. Saggi di Lorenzo D’Orsi, Fabio Dei, Luisa Lo Duca, Luigigiovanni Quarta, Lorenzo Urbano. 

Fabio Dei è docente di Antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Si occupa principalmente di temi legati all’antropologia della violenza e alle forme della cultura popolare di massa in Italia. Fra le pubblicazioni più recenti: Antropologia culturale (seconda edizione, Il Mulino, 2016); Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio (Donzelli, 2016). Ha curato con C. Di Pasquale i volumi Stato, violenza, libertà. La critica del potere e l’antropologia contemporanea (Donzelli, 2017) e Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali (Pisa University Press, 2017).

GÉNERO
No ficción
PUBLICADO
2018
31 de enero
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
232
Páginas
EDITORIAL
Pacini Editore
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
769.8
KB

Más libros de Fabio Dei