Difendersi Difendersi

Difendersi

    • USD 10.99
    • USD 10.99

Descripción editorial

Nel 1685, il Codice Nero proibiva “agli schiavi di trasportare qualsiasi arma offensiva o grossi bastoni” pena la frusta. Nel diciannovesimo secolo, in Algeria, lo stato coloniale proibiva le armi agli indigeni, dando ai coloni il diritto di armarsi. Ancora oggi, nonostante gli insegnamenti della storia, alcune vite contano così poco che si può sparare alle spalle di un adolescente sostenendo che fosse aggressivo, armato e minaccioso. Una linea di demarcazione storica oppone i corpi “degni di essere difesi” da coloro che, disarmati o resi indifendibili, rimangono esposti alla violenza del potere dominante. Questo “disarmo” organizzato dei subordinati e degli oppressi a beneficio di una minoranza con il diritto permanente di possesso e uso impunito delle armi, pone direttamente la questione dell’uso della violenza per la difesa di ogni movimento di liberazione. Dalle suffragette ju-jitsu alle pratiche di insurrezione del ghetto di Varsavia e le Black Panther, passando per le brigate queer e i movimenti di resistenza contemporanei, Elsa Dorlin, filosofa a mani nude, traccia in quest’opera una storia costellare dell’autodifesa. Itinerario che non attinge agli esempi più esplicativi ma ricerca una memoria delle lotte nella quale i corpi dei dominati costituiscono l’archivio principale, lavorando a una vera e propria genealogia marziale del sé.

GÉNERO
No ficción
PUBLICADO
2020
14 de mayo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
354
Páginas
EDITORIAL
Fandango Libri
VENDEDOR
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
TAMAÑO
1.2
MB

Más libros de Elsa Dorlin

5 anos de Ubu 5 anos de Ubu
2021
Autodefesa Autodefesa
2020
Se défendre Se défendre
2019
Se défendre Se défendre
2017
Le corps, entre sexe et genre Le corps, entre sexe et genre
2005
Féminismes Féminismes
2006