La letteratura persiana La letteratura persiana

La letteratura persiana

    • USD 1.99
    • USD 1.99

Descripción editorial

La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto con la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'Impero sasanide a metà del secolo VII.
Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi). La letteratura precedente in pahlavi, o medio-persiano, continuerà essenzialmente come espressione degli ambienti zoroastriani fino al X secolo e oltre. Ma l'arabo soppianterà il medio-persiano come lingua delle scienze religiose, naturali e filosofiche.

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2019
15 de marzo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
2
Páginas
EDITORIAL
Passerino
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
893.6
KB

Más libros de Passerino Editore

59 curiosità sulla marmotta delle Alpi 59 curiosità sulla marmotta delle Alpi
2018
La massoneria La massoneria
2019
Pindaro Pindaro
2018
39 curiosità su Franz Kafka 39 curiosità su Franz Kafka
2018
Charles De Gaulle Charles De Gaulle
2017
50 curiosità sulla Norvegia 50 curiosità sulla Norvegia
2020