L'età della nostalgia L'età della nostalgia

L'età della nostalgia

Populismo e società del post-lavoro

    • USD 11.99
    • USD 11.99

Descripción editorial

Nel periodo successivo alla crisi economica del 2007-2008, la nostalgia ha offerto alla società occidentale un confortante rifugio di fronte alle contraddizioni del presente e alla difficoltà di immaginare un futuro, alimentando spesso fantasie populiste che invitavano a “riprendere il controllo” o a rendere alcune nazioni “di nuovo grandi”. Alessandro Gandini suggerisce di interpretare questa nostalgia che contraddistingue l’inizio del XXI secolo come la conseguenza storica della fine del modello affermatosi nel secondo dopoguerra, costruito sul lavoro come principale fondamento della coesione sociale e strumento irrinunciabile per “vivere bene”. Essa rappresenterebbe dunque il sintomo più eclatante della nostra manifesta incapacità di pensare un’organizzazione che vada oltre questo modello, diventando così il comune denominatore di una serie di fenomeni culturali e sociali – dai Baby Boomers ai Millennials – che attraversano diverse generazioni e corrispondono a differenti – e per certi versi incompatibili – visioni del mondo.

GÉNERO
No ficción
PUBLICADO
2021
16 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
152
Páginas
EDITORIAL
Treccani
VENDEDOR
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
TAMAÑO
1.1
MB

Más libros de Alessandro Gandini

Furan Polymers and their Reactions Furan Polymers and their Reactions
2023
Zeitgeist Nostalgia Zeitgeist Nostalgia
2020
L'economia della reputazione L'economia della reputazione
2019
Polymers from Plant Oils Polymers from Plant Oils
2018
Qualitative Research in Digital Environments Qualitative Research in Digital Environments
2016
The Reputation Economy The Reputation Economy
2016