Letteratura e sopravvivenza Letteratura e sopravvivenza
Studi Bompiani

Letteratura e sopravvivenza

La retorica letteraria di fronte alla violenza

    • USD 5.99
    • USD 5.99

Descripción editorial

“Il primo postulato dovrebbe essere questo: non è affatto ovvio che l’uomo possa esistere” (Blumenberg). Muovendo da questa tesi radicale dell’antropologia filosofica novecentesca riguardo alla “povertà biologica” della specie umana, il saggio di Scurati affronta il nodo che da sempre avvince letteratura e violenza. Attraverso un serrato confronto con la filosofia, la teoria letteraria e le scienze sociali, il libro individua l’essenziale della parola letteraria nel contributo che la sua componente retorica e comunicativa fornisce alla lotta interminabile con cui la specie umana – costantemente sottoposta alla minaccia di autoestinzione – tenta faticosamente di mantenersi in vita. Il dono che giunge all’umanità da questa capacità di sottrarsi alle pretese assolutistiche della realtà sarebbe perciò non la verità, o la bellezza, ma la sopravvivenza stessa.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2012
5 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
239
Páginas
EDITORIAL
Bompiani
VENDEDOR
Giunti Editore S.p.A.
TAMAÑO
1.1
MB

Más libros de Antonio Scurati

M. Das Buch des Krieges M. Das Buch des Krieges
2024
Faschismus und Populismus Faschismus und Populismus
2024
M. Ostatnie dni Europy M. Ostatnie dni Europy
2024
Fascismo e populismo Fascismo e populismo
2023
M, les derniers jours de l'Europe M, les derniers jours de l'Europe
2023
M. Čovjek providnosti M. Čovjek providnosti
2023

Otros libros de esta serie

I nuovi realismi I nuovi realismi
2017
In principio era il segno In principio era il segno
2013
L'illusione difficile L'illusione difficile
2013
L'eidos del mondo L'eidos del mondo
2012