Razionalismo in politica e altri saggi Razionalismo in politica e altri saggi

Razionalismo in politica e altri saggi

    • USD 8.99
    • USD 8.99

Descripción editorial

Se il Novecento è stato il secolo che ha divinizzato lo Stato, è stato anche quello che ha scommesso sul potere di una ragione umana “sregolata”. Alle conoscenze disperse e sedimentate nel tempo, alle verità incapsulate nell’esperienza storica, ha preferito i grandi progetti di riforma e, in alcuni casi, il tentativo di forgiare, dal legno storto dell’umanità, un Uomo nuovo. Proprio per questo, dopo la Seconda guerra mondiale, autori come Friedrich von Hayek e Michael Oakeshott ci hanno messo in guardia dalle degenerazioni nell'uso della ragione.

Con il termine Razionalismo, Oakeshott si riferiva alla moderna tendenza a elevare la teoria formale e astratta al di sopra della conoscenza pratica, le cui conseguenze hanno inoltre portato all'espansione dei pubblici poteri, che oggi non si limitano più a fissare una cornice di regole entro cui le persone possono provare a perseguire i propri obiettivi, ma si sostituiscono a esse. Come scrive Giovanni Giorgini nella sua introduzione, «al Razionalismo, alla sua fede nella verità e nella perfezione, Oakeshott oppone una visione scettica della conoscenza che fa da fondamento a una concezione liberale dello Stato nella quale ha un ruolo centrale la nozione di tradizione».

Pubblicato per la prima volta nel 1962, Razionalismo in politica e altri saggi diede notorietà a Michael Oakeshott. Il suo pensiero, come questo libro dimostra, continua a rappresentare uno dei vaccini più efficaci contro l’“abuso della ragione” e  le presunzioni del potere.


Michael Oakeshott (1901-1990) è stato tra i maggiori filosofi politici del Novecento. Per molti anni docente di Scienza politica alla London School of Economics, è stato il massimo interprete del pensiero conservatore nel secondo dopoguerra. Oltre a Rationalism in Politics and Other Essays (1962), le sue principali opere sono Experience and Its Modes (1933), On Human Conduct (1975), On History and Other Essays (1983) e The Politics of Faith and the Politics of Skepticism (apparso postumo nel 1996).


Giovanni Giorgini è Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna e Adjunct Professor of Political Science alla Columbia University. È Life Member del Clare Hall College, Cambridge.

GÉNERO
No ficción
PUBLICADO
2020
11 de diciembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
284
Páginas
EDITORIAL
IBL Libri
VENDEDOR
IBL LIBRI SRL
TAMAÑO
1.7
MB

Más libros de Michael Oakeshott

Szkice o historii, stowarzyszeniu cywilnym i polityce Szkice o historii, stowarzyszeniu cywilnym i polityce
2023
Hobbes on Civil Association Hobbes on Civil Association
2000
A Política da Fé e a Política do Ceticismo A Política da Fé e a Política do Ceticismo
2018
A voz da educação liberal A voz da educação liberal
2021
Conservadorismo Conservadorismo
2020
Ser conservador y otros ensayos escépticos Ser conservador y otros ensayos escépticos
2017