Riflessioni filologiche Riflessioni filologiche

Riflessioni filologiche

    • USD 4.99
    • USD 4.99

Descripción editorial

La parola ed ioSono una filologa mancata. Non solo ho sostenuto all'Università, nell'ambito del curriculum dei miei studi di Lingue e Letterature Straniere Moderne (Specializzazione in francese) tre annualità di Filologia Romanza, ma, dopo la laurea, avevo pronta la domanda di iscrizione al Corso di specializzazione in Filologia moderna. Impegni famigliari mi hanno costretta a rinunciare. Ma l'amore per la parola è rimasto e si è trasformato in amore per la poesia. E come poteva essere diversamente dopo aver studiato i Trovatori e i Trovieri?Della parola – nucleo essenziale – mi interessa tutto: l'etimologia prima di tutto, poi la storia, l'evoluzione nel corso dei secoli, le varianti di significato, i cambiamenti, i contesti, l'uso della lingua parlata, oppure di quella letteraria. Qui ho raccolto tre piccoli studi che vanno in questa direzione, il primo è un una poesia forse tra le meno conosciute di Arthur Rimbaud, Les effarés (Gli stupefatti), la seconda, la celebre poesia di Charles Baudelaire dal titolo Correspondances e l'ultima un testo in francese antico. Ho completato l'analisi con una breve biografia degli autori presentati.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2019
5 de noviembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
70
Páginas
EDITORIAL
Youcanprint
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
2.6
MB

Más libros de Fausta Genziana Le Piane

Gente (non) comune Gente (non) comune
2018
Borse Borse
2021
Duo per tre Duo per tre
2020
Parole Scartate Parole Scartate
2020
Al Qantarah - Bridge Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi Al Qantarah - Bridge Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi
2019
Scene da un naufragio Scene da un naufragio
2019