Fame di guerra. La cucina del poco e del senza Fame di guerra. La cucina del poco e del senza

Fame di guerra. La cucina del poco e del senza

    • R$ 22,90
    • R$ 22,90

Descrição da editora

Gli italiani nel Novecento hanno dovuto fare i conti con termini quali il razionamento, l'annona, i surrogati, l'autarchia, la fame da trincea, la gavetta e la marmitta. Tutte parole che mascheravano la fame di guerra e, come accadde dopo le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni nel 1935, la restrizione. Il fascismo coniò slogan come "Chi mangia troppo deruba la Patria" e inaugurò gli orti di guerra sostituendo il té con il carcadè, il Caffè con il Caffesol, una sorta di miscela marroncina che nulla manteneva dell'aroma proprio del caffè, e la pasta, dopo una forte propaganda, con il riso, prodotto dalle risaie italiane. Fin dal 1914 furono le massaie chiamate in prima fila a evitare sprechi e inventare la cucina del riuso e del riciclo. Nulla si doveva buttare. Tutto era buono per altri manicaretti. Si moltiplicarono così fino al boom economico degli anni '50 libri di ricette, suggerimenti e ordini per sfamare un popolo chiamato a combattere, oltre che il nemico, la fame continua. Sarà l'industrializzazione e il consumismo a riempire la pancia degli italiani che una volta sfamati dimenticheranno l'utile e, tutto sommato, "piacevole" cucina del poco e del senza.

GÊNERO
Culinária, comida e vinho
LANÇADO
2016
1 de janeiro
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
172
EDITORA
Argot Edizioni
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMANHO
267,7
KB

Mais livros de Simonetta Simonetti

Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca, una fabbrica di pubblica utilità Storia del lavoro femminile. La Manifattura Tabacchi di Lucca, una fabbrica di pubblica utilità
2021
Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18 Onore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18
2018
Emma e i suoi figli Emma e i suoi figli
2016
Donne scomposte Donne scomposte
2018