Le logiche del male Le logiche del male

Le logiche del male

Teoria critica e rinascita della società

    • R$ 17,90
    • R$ 17,90

Descrição da editora

Cos’è il male? Come opera? Si può arrivare a sconfiggerlo? Il secolo scorso ha fatto emergere forme sistematiche e globali di dominio, di menzogna, di violenza, tanto da diffondere la credenza che esso sia invincibile. Eppure è possibile pensare a un cammino di liberazione per uscire sia dalla rassegnazione sia dalla complicità.
L’opera propone un percorso a partire dalle teorie critiche della società e della condizione umana che, nel corso del Novecento, hanno lavorato a un’analisi organica del male storicamente prodotto: dalla Scuola di Francoforte a Freud, da René Girard a Michel Foucault, da Hannah Arendt a Martin Buber. L’originalità del testo è nella ricerca di un dialogo tra prospettive diverse in vista di una visione integrata e, comunque, aperta, che invece di cedere alla tentazione di arrivare a un’unica teoria definitiva rimanda piuttosto alla responsabilità personale come chiave della risposta al male. Emerge l’umanità, nella sua forza e nella sua fragilità, capace di trovare nuove strade per non lasciare al male l’ultima parola: lucidità del pensiero, intelligenza della speranza, coraggio di agire con la creatività della nonviolenza.

GÊNERO
Não ficção
LANÇADO
2017
10 de maio
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
208
EDITORA
Rosenberg & Sellier
VENDEDOR
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
TAMANHO
444,3
KB

Mais livros de Roberto Mancini

La scelta politica La scelta politica
2021
L’economia trasformativa L’economia trasformativa
2020
Dal capitalismo alla giustizia Dal capitalismo alla giustizia
2012