Mamma è morta Mamma è morta

Mamma è morta

Giorni di dolore

Descrição da editora

Scrivere. Una mia passione che in questa circostanza si trasforma in un atto di dolore tanto dovuto quanto necessario. Scrivere per liberare i demoni interiori, scatenati dalla morte di mia madre, per riuscire ancora a respirare e a pensare. La scrittura come morfina perché non ci si può scansare dal male ma bisogna, al contrario, con cuore, con coraggio, attraversarlo e viverlo con ciò che resta. Non si tratta, questa volta di usare la fantasia per costruire una trama brillante. No. Questa è semplicemente la narrazione dei fatti, la cronologia dell’ultimo drammatico trascorso di colei che mi ha messo al mondo. Un cronicario di ciò che è accaduto, intriso della sofferenza, del senso d’impotenza, un racconto gonfio di rabbia come un bubbone di pus che, ora, lentamente, comincia a fuoriuscire distribuendo all’impazzata pensieri e riflessioni sul significato della morte ma soprattutto sul senso della vita. Vorresti che non fosse mai accaduto o per lo meno bruci nel senso di colpa di non essere riuscito a ritardare l’attimo fatale. Cammini dentro il limbo, assente e presente al tempo stesso nella vita di tutti i giorni, ma il coltello rimane lì, girando e rigirando su se stesso nella piaga fino a squartarla. Ci sei, all’apparenza uguale, ma non sei più tu benché il sistema spinga in tutti i modi per farti accettare l’inevitabile. Nessuno sfugge alla morte e passare nell’aldilà è la conclusione ultima di ogni anima vivente su questo pianeta, in questa dimensione. Scrivere, dunque, per me stesso ma anche pensando a chi vivrà, immancabilmente, la triste esperienza degli ospedali, che saranno costretti al viaggio al cimitero.

GÊNERO
Saúde, mente e corpo
LANÇADO
2019
31 de outubro
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
52
EDITORA
Antropoetico
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMANHO
630,2
KB

Mais livros de Antropoetico

Figlio delle nuvole Figlio delle nuvole
2018
Sorriso indifeso Sorriso indifeso
2017
L'utero del mistero L'utero del mistero
2016
Donne, quanto danno! Donne, quanto danno!
2013
Tutto inutile. Praticamente. Tutto inutile. Praticamente.
2017
L'anima che aspetta L'anima che aspetta
2018