Il regno scomparso Il regno scomparso

Il regno scomparso

Quando la Borgogna sfidò l'Europa

    • $17.99
    • $17.99

Publisher Description

Un sogno lungo mille anni. Una sfida condotta nel cuore dell'Europa. Un miraggio infine svanito. Questo è stata la Borgogna dall'Alto Medioevo alle soglie dell'Età moderna. Un'idea, prima ancora che un territorio; una folle ambizione, non solo un progetto politico. Situate a cavallo del confine tra il regno di Francia e il Sacro Romano Impero, lungo i tratti inferiori del Reno, della Mosa e della Schelda, le terre borgognone, famose fin dal XII secolo per i loro vitigni pregiati, furono infatti testimoni di uno dei più straordinari e audaci tentativi di nation building, la costruzione cioè di un'entità politica e militare indipendente e autonoma dalle grandi potenze continentali.

In un'Europa frammentata in una moltitudine di regni e di Stati regionali, nel corso di alcuni decenni i duchi borgognoni - da Filippo l'Ardito a Giovanni Senza Paura, da Filippo il Buono a Carlo il Temerario - seppero creare una patria comune per popolazioni di lingue, tradizioni e sentimenti diversi, dando vita a una nazione che al suo apice, tra la metà del XIV e la metà del XV secolo, si estendeva da Digione ad Amsterdam, dall'Alsazia al Mare del Nord. Una nazione incredibilmente prospera, grazie ai commerci internazionali e alle manifatture, con il suo reticolo di floride città votate alla libera impresa e al guadagno.

Spavaldi, indocili, assetati di potere e di gloria, pronti a giocare un ruolo da protagonisti nei fragili equilibri e nelle alleanze incerte della guerra dei Cent'anni, i duchi di Borgogna rappresentarono una minaccia costante per le potenze europee, specialmente per quella francese. Ma se l'arte della diplomazia e della guerra, con le sue battaglie, i suoi assedi, i tradimenti, i trionfi e le disfatte, rimase il tratto distintivo dell'epopea borgognona, non meno importanti furono l'amore per lo sfarzo, l'ostentazione del lusso e la continua ricerca della bellezza cui i signori delle Fiandre si dedicarono con cura maniacale. Strumenti della propaganda, certo, ma anche traccia indelebile del proprio passaggio, come testimoniano ancora oggi le straordinarie opere d'arte disseminate nelle città fiamminghe, valloni e olandesi, retaggio di un mondo che all'alba dell'Età moderna si sarebbe dissolto per sempre.

Con il suo stile appassionato e lieve, sostenuto da una solida documentazione di prima mano, Bart Van Loo restituisce al lettore l'affresco vivido di un'epoca scandita da una successione di eventi che hanno plasmato la storia europea.

GENRE
History
RELEASED
2021
October 26
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
648
Pages
PUBLISHER
Mondadori
SELLER
Arnoldo Mondadori Spa, Trade Book Division
SIZE
49.5
MB

More Books by Bart van Loo

The Burgundians The Burgundians
2021
Les Téméraires. Quand la Bourgogne défiait l'Europe Les Téméraires. Quand la Bourgogne défiait l'Europe
2023
Napoléon. L'ombre de la Révolution Napoléon. L'ombre de la Révolution
2023
Chanson Frankrijk Chanson Frankrijk
2011
Burgundczycy. Książęta równi królom Burgundczycy. Książęta równi królom
2024
Les Téméraires. Quand la Bourgogne défiait l'Europe Les Téméraires. Quand la Bourgogne défiait l'Europe
2020