101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita 101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Genova almeno una volta nella vita

    • CHF 6.00
    • CHF 6.00

Beschreibung des Verlags

«Chi guarda Genova sappia che Genova si vede solo dal mare», cantava il genovese Ivano Fossati. E capita che dopo aver ammirato la città, stretta fra la lingua blu del Mediterraneo e i prepotenti Appennini, venga voglia di conoscerla meglio, di iniziare un nuovo viaggio alla scoperta di tutto ciò che ha da offrire. I centouno percorsi che si snodano attraverso la Superba vi accompagneranno per le vie del centro, negli antichi Palazzi dei Rolli e nelle storiche botteghe, mentre ripercorrete i passi di Fabrizio De André o contate i campanili che assordarono il giovane Charles Dickens chiuso nella sua Pink Jail. Vi porteranno al Cimitero di Staglieno per chiedere i numeri del Lotto alla statua della venditrice di noccioline di Lorenzo Orengo, o a mangiare un gelato a Boccadasse; vi condurranno in un tour poetico seguendo le tracce di Eugenio Montale e vi mostreranno come cercare di andare in Paradiso con l’ascensore di Castelletto. Un libro imperdibile per chi è di passaggio a Genova e per chi a Genova ci vive; per chi non si sente turista da manuale e per chi ha solo un paio d’ore di tempo libero da impiegare; per chi passa di fretta, ignaro dei piccoli tesori e delle storie che ogni quartiere custodisce e, soprattutto, per chi è innamorato di questa città e come tutti gli innamorati vuole scoprire anche i segreti più intimi di ciò che ama.

Genova come non l'avete mai vista!
Ecco alcune delle 101 esperienze:

- Passeggiare per via del Campo ricordando De André
- Salire (quasi) in paradiso con l’ascensore di Castelletto
- Pattinare… sul mare
- Inerpicarsi su una ripida crêuza de mä
- Doppiare Capo Horn senza muoversi da Genova
- Sentirsi giovani in piazza delle Erbe
- Mettere in pratica l’antica arte del mugugno
- Scoprire dov’è nato il gioco del Lotto a palazzo Ducale
- Fare ginnastica nella palestra della matematica
- Rivivere l’infanzia di Cristoforo Colombo
- Giurare amore eterno (con le dita incrociate) al Righi

Maria Cecilia Averame

nata a Genova nel 1975, si occupa di comunicazione sociale e promozione culturale. Per diffondere la storia e la cultura ligure ha creato un sito sulla letteratura contemporanea genovese, www.lettureliguri.it.

GENRE
Reisen und Abenteuer
ERSCHIENEN
2011
9. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
384
Seiten
VERLAG
Newton Compton editori
GRÖSSE
3.6
 MB