Apologia di Raymond Sebond Apologia di Raymond Sebond
I Saggi di Michel de Montaigne

Apologia di Raymond Sebond

    • CHF 9.00
    • CHF 9.00

Beschreibung des Verlags

Composta sotto la protezione di Margherita di Valois e considerata come il più filosofico tra i Saggi, l’Apologia di Raymond Sebond costituisce un’ampia indagine sulle conseguenze legate alla presunzione umana di conoscere le cose per come sono in se stesse e giungere a una verità fissa e stabile. Attraverso una celebrazione del pirronismo e prendendo come pretesto la Theologia naturalis, sive liber creaturarum di Sebond, Montaigne ci presenta una raffinata riflessione sulla vanità del sapere umano e discute le ragioni dell’ingiustificata subordinazione della razionalità delle bestie a quella dell’uomo. Le conseguenze di questa presunzione, lungi dall’essere criticate in nome di una speculare ignoranza, rappresentano la cifra della multiformità e della complessità della nostra esistenza, oltre che delle smisurate ambizioni della ragione umana. Così, se è vero che la presunzione di sapere è «la peste dell’uomo», è altrettanto vero che è la vanità della ragione ad aprire lo spazio per l’indagine e l’esperimento. La ricerca del senso, che esprime un movimento continuo e non riconosce una verità stabile, passa per un’interpretazione critica delle grandi questioni che hanno animato la riflessione filosofica e si incrocia con i temi che costellano le domande sul senso del nostro esistere: come può il sapere aiutarmi a dare senso ai problemi concreti della mia vita? A cosa serve la filosofia? In che cosa la razionalità umana diverge da un’istintualità puramente animale?
L’Apologia di Raymond Sebond rappresenta il settimo e ultimo volume dei Saggi di Montaigne, dopo Coltiva l’imperfezione, La fame di Venere, Sopravvivi all’amore, Scopri il mondo, Costruisci te stesso e Filosofia come arte di vivere. Con il suo consueto stile brillante e i suoi molteplici riferimenti alla tradizione classica, Montaigne ci porta nuovamente a esplorare i limiti della nostra capacità di interagire con il mondo e nel mondo, con l’obiettivo di stimolarci a concepire alternative sostenibili per dare nuove forme alla nostra vita.

Sembra che la presunzione sia l’unico dono che la natura ci ha fatto per consolarci del nostro stato miserabile e meschino. Epitteto dice che l’uomo non ha nulla di veramente suo se non l’uso delle proprie opinioni. Non disponiamo che di vento e fumo. La filosofia dice che gli dèi hanno la salute per essenza e la malattia per conoscenza. Al contrario l’uomo possiede i suoi beni per fantasia e i mali per essenza. È stato giusto valorizzare le forze della nostra immaginazione. I nostri beni, infatti, non sono che sogno.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2022
16. Dezember
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
306
Seiten
VERLAG
Fazi Editore
GRÖSSE
1.7
 MB

Mehr Bücher von Michel de Montaigne

Les Essais - Livre I Les Essais - Livre I
2013
Les Essais - Livre II Les Essais - Livre II
2013
Les Essais - Livre III Les Essais - Livre III
2013
Montaigne - Les Essais Montaigne - Les Essais
2012
Essays - Deutsche Ausgabe Essays - Deutsche Ausgabe
2014
The Essays of Montaigne — Complete The Essays of Montaigne — Complete
1592

Andere Bücher in dieser Reihe

Coltiva l’imperfezione Coltiva l’imperfezione
2013
La fame di Venere La fame di Venere
2015
Sopravvivi all'amore Sopravvivi all'amore
2018
Scopri il mondo Scopri il mondo
2019
Costruisci te stesso Costruisci te stesso
2020
Filosofia come arte di vivere Filosofia come arte di vivere
2021