Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità

Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanit‪à‬

    • CHF 4.50
    • CHF 4.50

Beschreibung des Verlags

Il libro è il primo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania.
Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali personaggi italiani e siciliani che hanno influenzato lo stile da alcuni chiamato il “non stile”. Inoltre, viene illustrata la scheda di riconoscimento UNESCO e spiegata la differenza tra monumenti e siti effettivamente inseriti nella World Heritage List (Lista del patrimonio dell’Umanità).
L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania

GENRE
Reisen und Abenteuer
ERSCHIENEN
2018
3. April
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
36
Seiten
VERLAG
Centro Studi Helios
GRÖSSE
10.3
 MB

Mehr Bücher von Ignazio Caloggero

Sicilia Svelata: Prima dei Greci Sicilia Svelata: Prima dei Greci
2022
Barocco del Val di Noto. Vol. 6: Catania Barocco del Val di Noto. Vol. 6: Catania
2019
Particolari di Sicilia Particolari di Sicilia
2018
Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT): Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Manager per lo Sviluppo e la Competitività delle Destinazioni Turistiche (MSC-DT): Requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
2018
Nuova Privacy: Cosa, Chi e Perchè Nuova Privacy: Cosa, Chi e Perchè
2018
Barocco del Val di Noto – Vol. 3: Modica e Scicli Barocco del Val di Noto – Vol. 3: Modica e Scicli
2018