Filosofia per dame Filosofia per dame

Filosofia per dame

    • CHF 13.00
    • CHF 13.00

Beschreibung des Verlags

Di dizionari filosofici ne sono stati scritti tanti, ma il più delle volte trattano di questioni come Dio, la sostanza, il destino, la libertà, e qualche volta persino con un tono oracolare, o quantomeno professorale. Invece, in questa «filosofia per dame» – che significa, illuministicamente, «filosofia per tutti», non solo per chierici o addetti ai lavori –, si tratta anche di temi non canonicamente metafisici, come il lasciarsi, lo stress, il marito pantofolaio, i corteggiatori forse molesti, le vacanze e i suoceri, fino alle più moderne e postmoderne gaffes sul web o amicizie di Facebook. Temi classicissimi, in realtà, e spesso importanti, gravi quando non addirittura funesti, ma classicamente reputati poco filosofici, e ai quali questo dizionario cerca di dare delle risposte, il più possibile pratiche e attuabili, sfatando il mito secondo cui la filosofia dovrebbe soprattutto porre domande. L’ordine delle voci è ovviamente alfabetico, ma si gioca con i rimandi, che creano nessi psicoanalitici e spiazzamenti liberatori. Il vantaggio, in veste di filosofi, è che nel dare risposte «non si è costretti a essere ottimisti o confortanti. Al massimo si possono suggerire piccoli stratagemmi, giacché, come scriveva Gracián, la vita è milizia contro la malizia umana». E se poi la milizia non dovesse aver la meglio sulla malizia, resterebbe pur sempre l’estrema risorsa di Scarlett O’Hara: dirsi che domani è un altro giorno, e prenderla con filosofia.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2011
24. Januar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
204
Seiten
VERLAG
Guanda
GRÖSSE
795.2
 kB

Mehr Bücher von Maurizio Ferraris

Introduction to New Realism Introduction to New Realism
2014
L'imbecillità è una cosa seria L'imbecillità è una cosa seria
2016
Anima e iPad Anima e iPad
2011
Ermeneutica di Proust Ermeneutica di Proust
2023
Manifesto del nuovo realismo Manifesto del nuovo realismo
2022
Money, Social Ontology and Law Money, Social Ontology and Law
2019