Guerra Grande in Terrasanta Guerra Grande in Terrasanta

Guerra Grande in Terrasanta

    • CHF 10.00
    • CHF 10.00

Beschreibung des Verlags

"Guerra Grande in Terrasanta" analizza in dettaglio la nuova guerra scoppiata tra Israele e Ḥamās a seguito dell'efferato attacco allo Stato ebraico del 7 ottobre, cui è seguita la devastante risposta a oggi in corso.

Nell'ampia prima parte si dà conto dei molteplici attori più direttamente coinvolti: in primo luogo lo Stato ebraico e Ḥamās, ma anche il libanese Ḥizbullāh e le formazioni della galassia jihadista che insistono sullo spazio israelo-palestinese, oltre che sui paesi adiacenti. In questa cornice si inseriscono alcuni articoli specificamente dedicati a Gaza e agli altri territori palestinesi, radiografia del contesto politico, umano e territoriale i cui annosi problemi minacciano di uscire ulteriormente acuiti dal nuovo scontro.

La seconda parte allarga lo sguardo ai soggetti regionali che condividono a vario titolo ruoli, interessi e agende nell'incendiaria situazione mediorientale. In primo luogo Iran, Arabia Saudita, Egitto e Turchia, le cui strategie, i cui timori e le cui reazioni contribuiscono a determinare direzione e intensità del conflitto.

Nella terza parte l'ottica si allarga ulteriormente alle potenze – Usa, Russia, Cina – protagoniste della Guerra Grande, frutto dell'erosione dell'egemonia statunitense. Processo in corso da tempo che negli ultimi due-tre anni sembra aver subito un'accelerazione e in cui il nuovo scontro israelo-palestinese, al netto delle irriducibili sue specificità, può essere inscritto.

Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.

GENRE
Politik und Zeitgeschehen
ERSCHIENEN
2023
9. November
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
450
Seiten
VERLAG
Limes
GRÖSSE
12.8
 MB
Svizzera la potenza nascosta Svizzera la potenza nascosta
2024
America contro Europa America contro Europa
2025
L'ordine del caos L'ordine del caos
2025
Misteri persiani Misteri persiani
2024
Allarme a Sud-Est Allarme a Sud-Est
2025
Musk o Trump, America al bivio Musk o Trump, America al bivio
2024
Dietro le quinte della storia Dietro le quinte della storia
2013
Mussolini il capobanda Mussolini il capobanda
2022
Helgoland Helgoland
2020
L'uomo del porto L'uomo del porto
2021
ELP ELP
2023
Rancore Rancore
2022