I capolavori I capolavori

I capolavori

    • CHF 5.00
    • CHF 5.00

Description de l’éditeur

• La luna e i falò • La casa in collina • La spiaggia • Dialoghi con Leucò • Il compagno • La bella estate • Il diavolo sulle colline • Tra donne sole • Lavorare stanca • Verrà la morte e avrà i tuoi occhi


Prefazione di Paolo Di Paolo


Edizioni integrali


È stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi autori del Novecento italiano, Cesare Pavese, animatore della vita culturale del Paese non solo come narratore e poeta ma anche come traduttore e redattore della casa editrice Einaudi, capace di raccontare i tormenti e le contraddizioni tra antico e moderno del secondo dopoguerra, lo spaesamento di una generazione che aveva attraversato il fascismo, la Resistenza e la Liberazione senza venire a capo dei propri drammi intimi e sociali. Vale oggi decisamente la pena ripercorrere le tappe di uno scrittore che fu protagonista del suo tempo pur essendo naturalmente schivo e riservato, attraverso i suoi capolavori: a partire dai romanzi La spiaggia (1942), Il compagno (1947) e La casa in collina (1948) e dal trittico con il quale vinse lo Strega, La bella estate, Il diavolo sulle colline e Tra donne sole; fino a quello che è forse il suo più amato, La luna e i falò (1949), e in cui è condensato il tema dell’impossibilità del ritorno alle radici; senza tralasciare la ripresa e rielaborazione del mito nei Dialoghi con Leucò (1947) e le due raccolte poetiche maggiori, Lavorare stanca (1936) e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (uscita postuma nel 1951), in cui è rifiutato il ricorso al metro tradizionale in favore di una confidenziale e originale commistione con il ritmo e le cadenze della prosa.

Cesare Pavese

nacque nel 1908 a Santo Stefano Belbo, un piccolo paese delle Langhe cuneesi. A Torino si laureò in letteratura americana con una tesi sulla poetica di Whitman. Visse l’esperienza del confino sotto il regime fascista, quindi l’occupazione tedesca e la guerra di liberazione. Intellettuale dalle profonde inquietudini esistenziali, scrittore, poeta e traduttore, fu una delle colonne portanti della casa editrice Einaudi. Morì suicida a Torino nell’agosto del 1950, nello stesso anno in cui aveva vinto il Premio Strega con La bella estate. Furono pubblicati postumi i suoi diari, sotto il titolo Il mestiere di vivere.

GENRE
Romans et littérature
SORTIE
2021
7 janvier
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
1 238
Pages
ÉDITIONS
Newton Compton editori
TAILLE
948,1
Ko

Plus de livres par Cesare Pavese

Il mestiere di vivere Il mestiere di vivere
2021
La luna e i falò La luna e i falò
2013
La casa in collina La casa in collina
2013
La bella estate La bella estate
2013
Le poesie Le poesie
2014
Der Mond und die Feuer Der Mond und die Feuer
2016

D’autres ont aussi acheté

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro Tutti i romanzi, le novelle e il teatro
2012
I tragici greci I tragici greci
2013
Tutto il teatro Tutto il teatro
2012
I magnifici 7 capolavori della letteratura francese I magnifici 7 capolavori della letteratura francese
2013
L'Italia della controriforma - 1492-1600 L'Italia della controriforma - 1492-1600
2013
I grandi romanzi e i racconti I grandi romanzi e i racconti
2012