I dimenticati I dimenticati

I dimenticati

Coloro che non sono ripartiti dopo la pandemia

    • CHF 5.00
    • CHF 5.00

Beschreibung des Verlags

L’uscita dal lockdown, ovvero dalla fase della quarantena e del confinamento, è riassumibile in una parola-chiave: ripartenza. La produzione è ripartita, gli spostamenti sono ripartiti, gli eventi pubblici sono ripartiti, e così gli assembramenti di persone, l’inquinamento e altre conseguenze dell’azione umana. Ma per molte persone, che già erano in condizione di grande vulnerabilità, si è trattato di una falsa ripartenza: i minori, i poveri, le persone con disabilità, quelle private della libertà personale, chi deve vivere per strada, le donne di fronte a un mercato del lavoro discriminatorio. E poi nella ripartenza restano oscurate alcune domande: che ne sarà dei diritti, del lavoro, della giustizia?
“Scommettere sui diritti dei laterali, i marginali, i più deboli che non hanno voce, difesa o lobby, significa ricominciare a tessere un filo, rendere più forte la società, in nome di tutti”. (Marco Damilano)
Con il patrocinio di Amnesty International.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2020
3. August
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
149
Seiten
VERLAG
Infinito Edizioni
GRÖSSE
2.6
 MB

Mehr Bücher von Luca Leone & Riccardo Noury

Tre serbi, due musulmani, un lupo Tre serbi, due musulmani, un lupo
2019
Srebrenica. La giustizia negata Srebrenica. La giustizia negata
2015
Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio
2017
Srebrenica. The days of shame Srebrenica. The days of shame
2015
Dayton, 1995 Dayton, 1995
2020
La pace fredda La pace fredda
2020