I libri che non ho scritto I libri che non ho scritto

I libri che non ho scritto

    • CHF 11.00
    • CHF 11.00

Descrizione dell’editore

Dopo aver affrontato in decine di saggi, romanzi e racconti gli argomenti più diversi, George Steiner svela in altrettanti capitoli i sette libri che non ha potuto scrivere: per discrezione, perché l'argomento era per lui troppo doloroso, perché la sfida personale o intellettuale del progetto era troppo ardua. I temi di questi «libri non scritti» sfidano convenzioni e tabù: l'invidia che tormenta chi, pur dotato di talento e capacità, si trova a confronto con il genio; l'esperienza del sesso praticato in lingue diverse; l'amore per gli animali, quando supera quello per gli esseri umani. E ancora il rapporto tra l'intellettuale e l'ideologia, attraverso la figura del sinologo Joseph Needham; l'importanza dei sistemi educativi e l'opportunità di un moderno quadrivium valido per gli studenti di tutto il mondo; e naturalmente l'identità ebraica dopo la Shoà, con il costoso privilegio dell'esilio. Ad accomunare queste diverse direzioni d'indagine, che sono altrettante confessioni personali e culturali, è l'idea che nella nostra vita portiamo a compimento solo la punta dell'iceberg: dietro ogni buon libro si nasconde infatti almeno un «libro non scritto», con il quale avremmo forse potuto «sbagliare meglio».

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2012
7 giugno
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
228
EDITORE
Garzanti
DIMENSIONE
638,1
KB

Altri libri di George Steiner

Warum Denken traurig macht Warum Denken traurig macht
2012
Nuestras palabras Nuestras palabras
2023
I libri hanno bisogno di noi I libri hanno bisogno di noi
2013
Nostalgie de l'absolu Nostalgie de l'absolu
2022
Éloge de la transmission Éloge de la transmission
2016
Ein langer Samstag Ein langer Samstag
2016