I segreti che hanno fatto grande l'impero romano I segreti che hanno fatto grande l'impero romano

I segreti che hanno fatto grande l'impero romano

    • CHF 6.00
    • CHF 6.00

Beschreibung des Verlags

I soldati romani non portavano sempre uno scopettone in testa. Cesare non disse mai: «Il dado è tratto».

Le matrone facevano mettere le parrucche perfino alle statue. L’irreprensibile Catone il Censore era un abile chef, soprattutto di dolci. Alcuni dei più grandi generali dell’esercito romano erano barbari. Roma aveva delle zone a traffico limitato, già a quei tempi. Le donne si mettevano sterco di coccodrillo come fondotinta. La morale sessuale romana era molto rigida. Le catacombe non erano rifugi per i cristiani perseguitati...

Ecco alcuni dei “segreti” della civiltà romana, qualche picconata ai luoghi comuni che, alimentati da film, documentari e testi giornalistici spesso superficiali e frettolosi, da troppo tempo si trascinano nell’immaginario popolare. E poi ci sono i segreti del successo di Roma antica. Quelli che hanno fatto di un piccolo villaggio sorto su un monticello l’impero più potente della storia. Sono le formule magiche che hanno permesso all’Urbe di superare qualsiasi nemico e ostacolo: la forza delle legioni, l’ambizione e le intuizioni di certi grandi uomini, la bontà del modello confederativo, la tolleranza religiosa e il rispetto per gli dèi, i legami clientelari, le straordinarie opere di alta ingegneria. Un campionario istruttivo di curiosità su Roma, su ciò che è andato perduto e su ciò che è rimasto, nei costumi e nelle abitudini di una società, quella contemporanea, che deve a quella antica molto più di quanto si pensi.

Un autore da oltre 1 milione e mezzo di copie


I vizi insospettabili e le scandalose abitudini del più grande impero dell’antichità


Tra gli argomenti trattati:


Gli agenti segreti dell’imperatore

Pony express: il servizio di posta imperiale

Quel ghiottone di Catone: le leccornie di un grande chef

L’uomo che volle farsi re: i segreti di Augusto

Casa dolce casa. I casermoni dei poveri e le dimore dei ricchi

Il barbaro impertinente: stranieri a capo dell’esercito romano

Scandalose matrone. I vizi privati delle donne romane

A mali estremi... I sacrifici rituali in battaglia

Crociere al Colosseo. Gli spettacoli navali nel circo

O Roma o morte! Ricompense e brutali punizioni nell’esercito

I libri e l’editoria antica

Andrea Frediani

È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare; Marathon; La dinastia; 300 guerrieri; 300. Nascita di un impero; I 300 di Roma; Missione impossibile; L’enigma del gesuita. Ha firmato le serie Gli invincibili e Roma Caput Mundi; i thriller storici Il custode dei 99 manoscritti e La spia dei Borgia; Lo chiamavano Gladiatore, con Massimo Lugli; Il cospiratore; La guerra infinita; Il bibliotecario di Auschwitz; la Invasion Saga (I tre cavalieri di Roma, Attacco all’impero e I traditori dell'impero); I Lupi di Roma; L’ultimo soldato di Mussolini; Le Williams, con Matteo Renzoni, L’eroe di Atene, Il nazista che visse due volte e Il dio della guerra. Le sue opere sono state tradotte in tutto il mondo.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2014
5. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
293
Seiten
VERLAG
Newton Compton editori
GRÖSSE
8.6
 MB

Mehr Bücher von Andrea Frediani

La spia dei Borgia La spia dei Borgia
2018
Attacco all'impero Attacco all'impero
2021
I Lupi di Roma I Lupi di Roma
2021
I tre cavalieri di Roma I tre cavalieri di Roma
2020
Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia
2020
L'enigma del gesuita L'enigma del gesuita
2019