Le signore della notte Le signore della notte

Le signore della notte

Storie di prostitute, artisti e scrittori

    • CHF 11.00
    • CHF 11.00

Descrizione dell’editore

Erano le signore della notte, come le chiamava Samuel Beckett. A frequentarle erano uomini di tutti i ceti sociali: aristocratici e contadini, borghesi e proletari, e anche grandi intellettuali e artisti, da Stendhal a Simenon, da Kafka a Hemingway, da Tolstoj a Proust, da Manet a Picasso, da Toulouse- Lautrec a Modigliani. Innumerevoli opere artistiche e letterarie le descrivono, spesso con passione e devozione. "Amo la prostituzione di per sé, indipendentemente da quel che c'è sotto... nell'idea di prostituzione c'è un punto di intersezione così complesso - lussuria, amarezza, il nulla dei rapporti umani, la frenesia muscolare e il risuonare dell'oro - che guardando fino in fondo viene la vertigine e si imparano tante cose. Ed è così triste!".scriveva Gustave Flaubert. Eppure oggi, anche se praticano, come si dice, "il mestiere più antico del mondo", la loro tenace presenza nella nostra società sembra diventata intollerabile. Nessuno ne parla più se non per dire che deve essere cancellata. Sono considerate le ultime peccatrici del sesso in un mondo che si proclama sessualmente spregiudicato. Fornire una merce o una prestazione in cambio di denaro è in teoria comune a ogni professione, ma in pratica il fatto che la loro merce sia il corpo e che quel che offrono sia il piacere le rende immonde, intoccabili, non solo agli occhi delle Chiese. Dai laici vengono accusate di essere delle untrici, di contagiare chi le frequenta non tanto sul piano fisico, ma soprattutto su quello dei valori. È davvero così? La loro sopravvivenza non è forse il fantasma di un'arcaica subordinazione femminile al potere maschile del denaro? Quale nervo scoperto della nostra sensibilità collettiva tocca la loro esistenza?
Attingendo a un vasto patrimonio letterario e con stile narrativo e brillante, Giuseppe Scaraffia ci racconta i rapporti di molte delle menti più illuminate dell'Ottocento e del Novecento con queste donne, oggi sottoposte a leggi perfino più repressive di quei tempi. Eppure sono loro, in attesa con il cellulare in mano, appoggiate al banco di un bar o ferme davanti a un falò nella notte, ad avvertirci che, se abbiamo cambiato il mondo, è meno facile cambiare gli esseri umani.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2011
29 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
168
EDITORE
Mondadori
DIMENSIONE
426,1
KB

Altri libri di Giuseppe Scaraffia

Marcel Proust Marcel Proust
2022
I piaceri dei grandi I piaceri dei grandi
2012
Anche gli sciocchi sanno scrivere in francese Anche gli sciocchi sanno scrivere in francese
2015
Il demone della frivolezza Il demone della frivolezza
2016
Gli ultimi dandies Gli ultimi dandies
2013
Dizionario del dandy Dizionario del dandy
2013