Mahmoud o l’innalzamento delle acque Mahmoud o l’innalzamento delle acque

Mahmoud o l’innalzamento delle acque

    • CHF 10.00
    • CHF 10.00

Beschreibung des Verlags

Siria, oggi. Un uomo anziano, un poeta, rema sulla superficie di un lago. Poi, indossati maschera e boccaglio, prende un lungo respiro e si immerge in profondità. Laggiú tutto è buio, verde e giallo e torbido nel fascio della sua torcia. Ed è allora che nella testa del poeta fioriscono i ricordi. Perché quel lago è il lago al-Assad che, creato dall’uomo quando è stata eretta la diga di Taqba sull’Eufrate, ha inghiottito la casa della sua infanzia e la sua città, distrutta dal tempo e dalla guerra come il suo cuore. Mahmoud Elmachi osserva i pesci fluttuare attorno al minareto della vecchia moschea e pensa a Sarah, il suo amore perduto. Scosta le alghe, tumide come i capelli dei morti, e pensa agli anni di prigione, segnati da torture e umiliazioni. Nuota lentamente e pensa alla guerra, ai figli che hanno imbracciato le armi senza piú tornare, alla famiglia al-Assad che ha seminato morte nel paese delle luci e dei melograni e dei cieli immensi. Ogni giorno Mahmoud esce dal suo capanno – isolato, ben nascosto alla vista – e si immerge per parlare con tutti loro, risalendo poi a pelo d’acqua dove il tempo non passa e le ore non esistono piú. La gente lo crede pazzo: Affoghi, Elmachi! Ma a Mahmoud non importa: perché è sul fondo, all’origine delle cose, che può ritrovare il mondo com’era, com’era prima della tirannia, prima degli spari per le strade, prima delle idee dagli esiti inimmaginabili.
Com’era, prima della fine. Soltanto sul fondo, il minuscolo seme di gioia rimasto nel suo cuore può ancora germogliare. Poi, di nuovo sulla sua barca di legno di pino, il poeta torna remando al suo capanno: uomo solo fra le rovine, solo della stessa solitudine delle acque.

«Un libro bellissimo, un libro grande, che ti scuote nel profondo con la sua poesia e il suo lirismo». Madame Figaro

«Una lingua splendida, un racconto epico dal fascino travolgente». Diacritik

«Una storia amara raccontata con uno stile morbido, in cui parole semplici e naturali, quelle che si utilizzano per raccontare le piccole cose, si fanno portatrici di atrocità, di grandi sofferenze ma anche grandi gioie». Télérama

GENRE
Belletristik und Literatur
ERSCHIENEN
2023
20. Juni
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
97
Seiten
VERLAG
Neri Pozza
GRÖSSE
1.8
 MB
Mahmoud ou la montée des eaux Mahmoud ou la montée des eaux
2021
Moi, Marthe et les autres Moi, Marthe et les autres
2018
Pense aux pierres sous tes pas Pense aux pierres sous tes pas
2018
Haute-Folie Haute-Folie
2025
Le Musée des contradictions Le Musée des contradictions
2022
Il museo delle contraddizioni Il museo delle contraddizioni
2024