Moda sostenibile Moda sostenibile

Moda sostenibile

Come imparare a riconoscere gli abiti sporchi

Descrizione dell’editore

Pericoli per l'ambiente e per la salute delle persone: la moda non deve essere solo sogno e stile ma deve comunicare il rispetto dei valori della sostenibilità ambientale e sociale. Purtroppo peró solo nel 2012 ci sono stati centinaia di morti a causa della scarsa sicurezza nelle fabbriche tessili  in Pakistan e in Bangladesh, luoghi di produzione di noti brand della moda internazionale. In Cina a causa dell’inquinamento prodotto dalle aziende del tessile, molti importanti canali d’acqua del Paese, come il fiume Azzurro e il fiume delle Perle, sono stati avvelenati dai metalli pesanti e da altre sostanze tossiche. Sostanze nocive che minano non solo la salute dell’ambiente ma anche quella degli operai tessili e delle persone che indossano questi capi. A tutto questo i consumatori devono dire basta. Come? Chiedendo alle griffe di diventare sempre più trasparenti e dare informazioni sulle fasi di lavorazione. Perché ogni scelta di acquisto è un’azione utile a salvarci la pelle

  • GENERE
    Professionali e tecnici
    PUBBLICATO
    2013
    16 aprile
    LINGUA
    IT
    Italiano
    PAGINE
    46
    EDITORE
    Wise Society : Life Solutions Wisdom
    DIMENSIONE
    205,7
    MB

    Altri libri di Life Solutions Wisdom

    Citta Virtuose Citta Virtuose
    2012
    Citta in verde Citta in verde
    2013