Un paese senza eroi Un paese senza eroi

Un paese senza eroi

L'Italia da Jacopo Ortis a Montalbano

    • CHF 15.00
    • CHF 15.00

Description de l’éditeur

Gli eroi dei romanzi sono spesso diventati eroi nazionali, col compito di rappresentare la comunità tutta all'insegna di un leggendario passato unificante, com'è accaduto a Robin Hood o a d'Artagnan. In Italia, invece, i personaggi letterari si sono sottratti a ogni tentativo di uso iconico e mitizzazione popolare.
Eppure tutta la letteratura italiana tra Otto e Novecento è attraversata dalla riflessione sull'eroe e l'eroismo in una prospettiva nazionale. Le candidature non sono certo mancate: da Jacopo Ortis ed Ettore Fieramosca fino al partigiano Johnny e al commissario Montalbano, passando per Pinocchio, Gian Burrasca e Metello. Persino Mattia Pascal e Zeno Cosini. Nessuno di loro, però, è approdato allo statuto di eroe patriottico: perché? Perché l'Italia ha una debole storia nazionale o perché i protagonisti letterari del nostro paese hanno saputo resistere a ogni tentazione simbolica? Più realistici e moderni di quello che si pensa di solito, i personaggi italiani si riveleranno dotati di anticorpi che li hanno preservati da ogni forma di sacralizzazione.

GENRE
Romans et littérature
SORTIE
2013
17 octobre
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
298
Pages
ÉDITIONS
Editori Laterza
TAILLE
3,3
Mo

Plus de livres par Stefano Jossa

Gran teatro Camilleri Gran teatro Camilleri
2015
La più bella del mondo La più bella del mondo
2018
L'Italia letteraria L'Italia letteraria
2011