Una breve eternità. Filosofia della longevità Una breve eternità. Filosofia della longevità

Una breve eternità. Filosofia della longevit‪à‬

    • CHF 14.00
    • CHF 14.00

Beschreibung des Verlags

Rispetto al Novecento abbiamo guadagnato trent’anni in speranza di vita. Un traguardo meraviglioso e angosciante che rimette tutto in discussione: la professione, le relazioni, i rapporti tra le generazioni e con il mondo. Superati i cinquanta, l’uomo si trova a vivere una sorta di sospensione tra giovinezza e vecchiaia, e scopre l’ambiguità di un dono per cui ad allungarsi non è la vita di un trentenne, ma quella di un cinquantenne. Questa nuova generazione, spesso in buona forma fisica e più solida economicamente, rifiuta il giogo dei dati anagrafici: molti divorziano, si risposano, avviano una nuova carriera. Se quindi da una parte le possibilità si restringono, dall’altra gli appetiti crescono e c’è ancora spazio per la scoperta, la sorpresa, l’amore… Come riempire questa messe di giorni supplementari? Si tratta di vivere più a lungo o più intensamente? Di continuare come prima o di reinventarsi? Alimentato da riflessioni filosofiche e dati statistici, attingendo a letteratura, arte e storia, questo libro ci offre una filosofia della longevità per imparare a vivere al meglio quella che Pascal Bruckner definisce l’«estate indiana» della nostra esistenza.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2020
27. August
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
252
Seiten
VERLAG
Guanda
GRÖSSE
1.7
 MB

Mehr Bücher von Pascal Bruckner

Un bon fils Un bon fils
2014
Une brève éternité Une brève éternité
2019
Je souffre donc je suis Je souffre donc je suis
2024
Un coupable presque parfait Un coupable presque parfait
2020
La sagesse de l'argent La sagesse de l'argent
2016
L'euphorie perpétuelle L'euphorie perpétuelle
2000