Vista da qui Vista da qui

Vista da qui

Piccole tragedie quotidiane

    • CHF 11.00
    • CHF 11.00

Descrizione dell’editore

«La strada della convivenza è accidentata e irta di spine. Per molte persone gli ostacoli peggiori sono il modo di spremere il dentifricio, se mettere il cucchiaio sopra o di fianco al tovagliolo, cosa scegliere tra l’ammorbidente alla vaniglia e quello alla magnolia. Nel nostro caso io e il Bussola siamo dovuti partire dalle basi assolute: il cibo e il sonno. Perciò tutto bene? Hum. No.»
 
 
Una figlia adolescente, una figlia media, una figlia piccola, tre cani psicotici (di cui uno con ambizioni da sterminatore), un compagno famoso suo malgrado e preda di strane manie, una madre poco fisionomista, un lavoro di scrittrice a tempo pieno a cui star dietro e una casa con un carattere tutto suo. Vista da qui la vita di Paola Barbato è decisamente complicata – come le nostre – e a tratti sembra un infinito inanellarsi di imprevisti, imprese titaniche e catastrofi sfiorate. Ma poi ci sono gli ingredienti magici a rendere tutto sopportabile, anzi esilarante, anzi perfino bello: le parole inventate dalle bambine per descrivere un mondo pieno di meraviglia, le padelle del Bussola, più intoccabili del tesoro custodito da Smaug, una passeggiata all’imbrunire con i cani, un mobile nuovo da montare a colpi di brugola.
Le piccole cose che rendono grande ogni giorno.
Corredata dai suoi “disegnetti” inediti, Paola Barbato ci regala una carrellata buffa e tenera di istantanee della sua vita quotidiana, e sfogliarla è un po’ come tornare a casa.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2021
4 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
272
EDITORE
Longanesi
DIMENSIONE
18,7
MB

Altri libri di Paola Barbato

Non ti faccio niente Non ti faccio niente
2017
Io so chi sei Io so chi sei
2018
L'ultimo ospite L'ultimo ospite
2021
Zoo Zoo
2019
Il dono Il dono
2023
Vengo a prenderti Vengo a prenderti
2020