Viva il greco Viva il greco

Viva il greco

Alla scoperta della lingua madre

    • CHF 11.00
    • CHF 11.00

Descrizione dell’editore

«"Viva il greco" evidenzia il valore intellettuale, artistico e civile del greco, coprendo quasi un millennio di storia. »
Il Sole24Ore

La Grecia antica è a un tempo inizio e punto d’arrivo. Nella sua lingua si sono elaborati i fondamenti stessi della nostra civiltà, all’insegna di altissimi ideali come la giustizia e l’amicizia. I racconti eroici di Omero hanno trasmesso un’etica dell’eccellenza; la lirica di Saffo ha rappresentato i travagli e le gioie dell’eros; quella di Pindaro ha esaltato le glorie della competizione atletica; le storie di Erodoto e Tucidide hanno indagato le differenze tra i popoli e i motivi dei conflitti; le tragedie di Eschilo, Sofocle ed Euripide hanno portato in scena il dramma della libertà individuale; le commedie di Aristofane hanno criticato le derive della democrazia e posto in primo piano la formazione dei giovani; i dialoghi di Platone hanno dato voce alle ambivalenze del reale; i discorsi di Demostene hanno insegnato a difendere la libertà dalle sopraffazioni più temibili… Dopo averci iniziato all’utile inutilità del latino, Nicola Gardini volge ora lo sguardo alla madre ideale di tutti noi e ci accompagna alla scoperta di una lingua di infinita ricchezza, fitta di contrasti e di parallelismi, costruita sul confronto e sull’antitesi, che ancora può aiutarci a interpretare la complessità dei nostri tempi, invitando a comporre i dissidi in convergenze.
 
Hanno scritto di Viva il latino
 
«La lingua che non parliamo più, ma che ancora ci parla. Un libro da leggere per capire chi siamo.»
Eva Cantarella
 
«L’inno al latino scritto da Nicola Gardini è da mettere sullo scaffale accanto alle Lezioni di letteratura di Nabokov.»
Jhumpa Lahiri
 
«Un libro che in nome di una lingua non separa ma unisce nel profondo l’umanità.»
Vivian Lamarque, «Corriere della Sera»
 
«Bello e intenso.»
Salvatore Settis, «la Repubblica»

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2021
20 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
288
EDITORE
Garzanti
DIMENSIONE
7,3
MB

Altri libri di Nicola Gardini

Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo
2018
Viva il latino Viva il latino
2016
Latein lebt Latein lebt
2017
Con Ovidio Con Ovidio
2017
Il libro è quella cosa Il libro è quella cosa
2020
Rinascere Rinascere
2019

Altri hanno acquistato

Filosofi in libertà Filosofi in libertà
2022
Geopolitica umana Geopolitica umana
2023
Sanguina ancora Sanguina ancora
2021
Alla fonte delle parole Alla fonte delle parole
2019
Il posto degli uomini Il posto degli uomini
2021
A riveder le stelle A riveder le stelle
2020