I Contratti a Termine I Contratti a Termine

I Contratti a Termine

    • $4.900
    • $4.900

Descripción editorial

Un contratto a termine è un accordo tra due soggetti per la consegna di una determinata quantità di un certo sottostante a un prezzo (prezzo di consegna) e a una data (data di scadenza o maturity date), prefissati. Il sottostante può essere di vario tipo:
• attività finanziarie, come azioni, obbligazioni, valute, strumenti finanziari derivati.
• merci, come petrolio, oro, grano, caffè.
L’acquirente del contratto a termine - vale a dire colui che si impegna alla scadenza a corrispondere il prezzo di consegna per ricevere il sottostante - apre una posizione lunga (long position), mentre il venditore - vale a dire colui che si impegna alla scadenza a consegnare il sottostante per ricevere il prezzo di consegna - apre una posizione corta (short position). I contratti a termine sono generalmente strutturati in modo che, al momento della loro conclusione, le due prestazioni siano equivalenti. Ciò è ottenuto ponendo il prezzo di consegna, cioè quello stabilito nel contratto, pari al prezzo a termine. I futures sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in Borsa. Il contratto future è un contratto uniforme a termine su strumenti finanziari, con il quale le parti si obbligano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo di determinate attività finanziarie, a un prezzo stabilito; ovvero, nel caso di future su indici, a liquidarsi una somma di denaro pari alla differenza fra il valore dell'indice di riferimento alla stipula del contratto e il valore dello stesso indice nel giorno di scadenza. Si differenziano dai forward per essere standardizzati e quindi negoziati sui mercati regolamentati. La standardizzazione consiste nella definizione del taglio unitario, della scadenza contrattuale e della modalità di negoziazione attraverso la Clearing House (Cassa di compensazione).
La decisione di stipulare un contratto a termine può essere ricondotta alle seguenti finalità:
• Finalità di copertura (hedging).
• Finalità speculativa.
• Finalità di arbitraggio.

GÉNERO
Negocios y finanzas personales
PUBLICADO
2016
13 de mayo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
138
Páginas
EDITORIAL
R.E.I. Editions
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
388.3
KB

Más libros de Degregori & Partners

Le Opzioni Spread Le Opzioni Spread
2024
La Bibbia dell'Investitore (Volume 5) La Bibbia dell'Investitore (Volume 5)
2023
Futures, Opzioni & Swap Futures, Opzioni & Swap
2022
Investire in Oro Investire in Oro
2022
La Leva Finanziaria La Leva Finanziaria
2022
Analisi Tecnica - Introduzione e Teoria di Dow Analisi Tecnica - Introduzione e Teoria di Dow
2022