Un altro cane Un altro cane

Un altro cane

    • $ 3.900,00
    • $ 3.900,00

Descripción editorial

Il romanzo narra di Aldo, un dinamico pensionato vedovo di 63 anni e del suo cane Luna. La storia ha inizio con il ritorno a casa di Luna, raccontato da lei stessa, per sfuggire a degli uomini che l’hanno rapita. Giunge appena in tempo per salvare Aldo da un pericoloso stato di inedia al quale si è volontariamente sottoposto a causa dello sconforto che lo ha colto, convinto com’è di averla persa per sempre. La trama si svolge illustrando le dinamiche dei rapporti che intercorrono tra Aldo e i propri familiari ed in particolare quello con il figlio Paolo, divenuto estremamente critico dopo la morte di Clara, moglie di Aldo e madre di Paolo, avvenuta sette anni prima. Paolo accusa il padre di aver preferito la compagnia della cagnolina Luna a quella degli uomini. Gradualmente e con ostinazione riesce a riavvicinare a sé suo figlio. Anche Luna è soddisfatta del proprio operato di cane ma la stanchezza per lo sforzo sostenuto nella fuga che l’ha riportata da Aldo e la vecchiaia che avanza, ha 14 anni, le fanno presagire, come ancora lei stessa racconta, una fine imminente. E' l’inizio di una rapida decadenza che in primavera la porterà alla morte. Nel breve e melanconico periodo, preambolo alla fine della cagnolina, è Paolo che sempre più comprende e sostiene il padre nel superare il difficile momento. L’ultimo atto della vita di Luna è convincere Aldo a prendere con sé un altro cane per renderlo felice e Paolo è convinto che nell’istante prima della morte lei e suo padre siano riusciti a parlarsi. Nelle settimane successive Aldo si trasforma in un uomo deluso, stanco e incapace di trovare delle ragioni per continuare a vivere. Decide di recarsi nel luogo dove lui e Clara avevano deciso di sposarsi e dove era ritornato con Luna dopo la morte di lei. Spera come quella volta di ritrovare sé stesso o almeno che gli venga dato un segnale. Giunge una telefonata dal responsabile del canile che lo informa: è stata accalappiata una cagnolina che sembra essere nata per stare con Aldo. E’ il segnale. Il giorno successivo accompagnato da Paolo la va a prendere e comincia una nuova vita: la cagnolina si chiamerà Osso. E’ lei stessa a raccontare quanto sia stata fortunata a trovare un secondo uomo, dopo che il primo l’aveva crudelmente abbandonata, che gli abbia offerto una seconda possibilità per dimostrare quanto è brava come cane. Aldo ancora una volta si sente rinascere e durante le vacanze di Agosto conosce Lucia, una riservata vedova in crisi con la figlia e desiderosa di avere un cane. Sembra solo una di quelle superficiali conoscenze passeggere ma quando Aldo torna dalle vacanze trova una lettera di lei: gli ha inviato una foto che lo ritrae con Osso. Decide di chiamarla e come Luna lo aveva sempre aiutato nel comprendere l’animo degli umani così Osso gli da la propria approvazione quando decide di rivedere Lucia. Nel finale è ancora Luna in prima persona a trarre la conclusione spiegando il significato più intimo del rapporto tra uomo e cane.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2013
20 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
64,973
Páginas
EDITORIAL
Paolo Locatelli
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
2.7
MB

Más libros de Paolo Locatelli

Troppo ... Troppo ...
2020
Il Re dei Pirla (Coronavirus) Il Re dei Pirla (Coronavirus)
2020
Di fronte a quel ramo del lago di Como Di fronte a quel ramo del lago di Como
2018
La trilogia dei due fiumi e delle quattro rive La trilogia dei due fiumi e delle quattro rive
2018
Il pessimista cosmico Il pessimista cosmico
2018
Dopo la Tempesta Dopo la Tempesta
2018