C'è dell'altro C'è dell'altro

C'è dell'altro

Saggi su psicoanalisi e religione

    • USD 11.99
    • USD 11.99

Publisher Description

Nuove malattie dell’anima, derive nazionalistiche e rifiuto dello straniero, secolarizzazione del pensiero e radicalizzazione della fede: sono le attualissime tematiche che Julia Kristeva affronta nei saggi qui raccolti, mettendone a fuoco di volta in volta aspetti diversi fino a penetrare nel cuore stesso del problema di senso dell’umano. Che sta nell’aver dismesso come ormai inutili quelli che invece continuano a essere i «costitutivi antropologici fondamentali»: il bisogno di credere e il desiderio di sapere.
Il bisogno di credere non è solo l’origine di ogni religione, ma una necessità antropologica pre-religiosa e pre-politica. È l’investimento in un altro che mi riconosce e che riconosco, un ‘credito’ che fa esplodere quel desiderio di sapere, di porre domande, che anima la libertà di pensiero.
È proprio nella ricerca di equilibrio tra bisogno di credere e desiderio di sapere che possono incontrarsi psicoanalisi e religione, l’una lasciandosi interrogare dalle questioni fondamentali che l’esperienza religiosa non cessa di frequentare, l’altra prendendo spunti dall’indagine psicoanalitica delle dinamiche umane e del rapporto con l’alterità. E dal riconoscimento di un comune terreno, si può partire per immaginare nuove strade che reinventino l’umanesimo e permettano di costruire «una passerella al di sopra dell’abisso, la sola che può proteggere – attraverso la diversità culturale diventata condivisibile – l’umanità stessa».

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2019
6 June
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
160
Pages
PUBLISHER
Vita e Pensiero
SELLER
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
SIZE
696
KB

More Books by Julia Kristeva

Tales of Love Tales of Love
2024
Passions of Our Time Passions of Our Time
2024
Hatred and Forgiveness Hatred and Forgiveness
2024
The Severed Head The Severed Head
2024
This Incredible Need to Believe This Incredible Need to Believe
2024
Strangers to Ourselves Strangers to Ourselves
2024