Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart
Art. 21 - Sociologia 1 2016

Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Come e quando siano nati il capitalismo e il suo spirito è una domanda che Sombart si è posto spesso. Forse è proprio la questione delle origini del capitalismo ad aver consegnato questo Autore alla storia e alla critica. Il merito che gli si riconosce, come noto, è quello di aver colto le determinanti antropologiche, sociali, culturali e religiose, e non soltanto materiali, di un fenomeno principalmente economico, quale è il capitalismo appunto. Ma c'è un'opera, oggi anche in italiano, Guerra e capitalismo, in cui Sombart supera persino il suo pensiero più tradizionale e a queste chiavi di lettura del capitalismo ne aggiunge un'altra (estremamente originale e a tutt'oggi scarsamente conosciuta): il militarismo. Forse è persino più corretto affermare che questa chiave di lettura non si aggiunga alle altre, ma le anticipi, spesso intrecciandosi con esse e in ogni caso spiegandole. Tanto i motivi individuali, l'uomo borghese e l'anima europea (quali determinanti antropologiche), quanto la mentalità e lo spirito economico (le determinanti culturali), quanto ancora la produzione, l'organizzazione e la tecnica (le determinanti socio-economiche), o il puritanesimo e l'ebraismo (e cioè le determinanti religiose), a cui Sombart ha attribuito in altre opere lo status di fonti del capitalismo e del suo spirito, oltre alle rendite agrarie (secondo lui più centrali delle attività commerciali per l'accumulazione originaria del capitale), sembrano trovare nel militarismo un fortissimo alleato e una possibilità unica di enucleazione e di completamento.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2017
8 March
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
34
Pages
PUBLISHER
Gangemi Editore
SIZE
597.3
KB

More Books by Roberta Iannone

Classici allo specchio Classici allo specchio
2023
Smart Society Smart Society
2019
Sociologia n. 1/2016 Sociologia n. 1/2016
2017
Network Society Network Society
2016

Other Books in This Series

Del dovere e del diritto di ospitalità Del dovere e del diritto di ospitalità
2017
Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera
2017
Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto
2017
Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica
2017
Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino
2017
L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano
2017