Il diritto nella crisi d'impresa nell'emergenza. Questioni penalistiche e civilistiche Il diritto nella crisi d'impresa nell'emergenza. Questioni penalistiche e civilistiche

Il diritto nella crisi d'impresa nell'emergenza. Questioni penalistiche e civilistiche

Gli Speciali 3/2020

    • 23,99 €
    • 23,99 €

Publisher Description

Il volume affronta alcuni snodi che hanno caratterizzato il dibattito di questi ultimi mesi sugli incessanti mutamenti normativi provocati dall’emergenza Covid.
M. Fabiani, nel contributo di apertura, svolge le sue riflessioni sui processi nel Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, alla luce dell’impatto della normativa emergenziale, interrogandosi sugli scenari a “regime” e confrontandosi con la questione del rinvio dell’entrata in vigore del Codice stesso, infine differita al 1° settembre 2021 e accompagnata da una correzione di alcuni profili con il d. leg. 26 ottobre 2020, n. 147, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 5 novembre 2020.
G. De Marzo esamina l’incidenza in ambito penalistico delle innovazioni su alcuni aspetti della disciplina societaria (in tema di conseguenze della riduzione del capitale sociale, di finanziamenti da parte dei soci, di espressione nel bilancio del principio di continuità aziendale) e delle regole in tema di finanziamenti garantiti dalla SACE s.p.a. e dal Fondo PMI.
S. Di Paola si occupa, oltre che dell’art. 501-bis c.p., in tema di manovre speculative su merci, anche di criptovalute, interrogandosi, in particolare, sugli strumenti di contrasto al riciclaggio e alle condotte predatorie dirette alla sottrazione delle valute virtuali e sulle possibili innovazioni della disciplina codicistica in relazione ai fenomeni di utilizzazione fraudolenta delle stesse.
G. Galluccio analizza i rapporti tra intelligenza artificiale e corporate governance, confrontandosi con la tematica dell’inquadramento giuridico dell’impiego delle nuove tecnologie nell’attività dell’organo amministrativo delle società.
A. Ciamarra propone una valutazione di sintesi dei peculiari sviluppi che l’emergenza Covid ha determinato a proposito del tema della responsabilità del datore di lavoro e delle strutture sanitarie.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2021
10 December
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
308
Pages
PUBLISHER
Casa Editrice La Tribuna
SIZE
1.7
MB

More Books by Giuseppe De Marzo

Studi di diritto e procedura penale Studi di diritto e procedura penale
2022
Questioni attuali di diritto e procedura penale Questioni attuali di diritto e procedura penale
2022
Diritto e immigrazione. Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti Diritto e immigrazione. Un quadro aggiornato delle questioni più attuali e rilevanti
2021
Ecologia integrale Ecologia integrale
2021
Radical choc Radical choc
2020
Gli strumenti di contrasto della ricchezza illecita: confische e sequestri Gli strumenti di contrasto della ricchezza illecita: confische e sequestri
2020