Ossessioni collettive Ossessioni collettive

Ossessioni collettive

Critica del social media

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere «mi piace», lasciare commenti, sarebbe forse il caso di fermarci e riflettere sugli effetti che i social network hanno sulle nostre vite oramai sature di informazioni. Che cosa ci spinge, quasi fosse un obbligo, a impegnarci tanto diligentemente con i diversi network? Il libro esamina la nostra ossessione collettiva per l’identità e il management di sé stessi coniugati con la frammentazione e il sovraccarico di informazione della cultura online. Lovink traccia un percorso innovativo, analizzando criticamente motori di ricerca, video online, blog, radio digitale, mediattivismo e Wikileaks. Questo libro lancia un forte messaggio rivolto a tutti gli utenti della Rete: liberiamo le nostre capacità critiche e cerchiamo di influenzare tecnologia e spazi di lavoro, o saremo destinati a sparire nella Rete. Pungente e acuto, senza essere pessimista, Lovink offre una critica delle strutture politiche e del potere incorporati nelle tecnologie che modellano la nostra vita quotidiana.

GENRE
Computing & Internet
RELEASED
2016
12 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
385
Pages
PUBLISHER
Egea
SIZE
845.1
KB

More Books by Geert Lovink

The Internet Does Not Exist The Internet Does Not Exist
2015
Le paludi della piattaforma Le paludi della piattaforma
2023
Sad by Design Sad by Design
2019
In der Plattformfalle In der Plattformfalle
2022
The Aesthetics and Politics of the Online Self The Aesthetics and Politics of the Online Self
2022
Tristes por diseño Tristes por diseño
2019