Per una storia della sociologia delle emozioni Per una storia della sociologia delle emozioni
Art. 10 - Sociologia 2bis 2014

Per una storia della sociologia delle emozioni

Published in Sociologia n. 2/2014. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali - Culture politiche in mutamento

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

La sociologia delle emozioni nasce negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni settanta del secolo scorso grazie ad alcuni scritti di studiosi quali Theodore Kemper, Arlie Russell Hochschild, Thomas Sheff e Susan Shott, che per la prima volta nella storia del pensiero sociologico si occupano esplicitamente e sistematicamente di emozioni quali fenomeni sociologicamente rilevanti. Nondimeno, in precedenza, sociologi “classici” o “quasi classici” come Marx, Comte, Durkheim, Pareto, Weber, Simmel, Cooley, Elias, Homans e Goffman, pur senza avere mai, con la parziale eccezione di Pareto, elaborato teorie sulle emozioni, e senza quindi poter essere considerati dei sociologi delle emozioni, avevano toccato, in misura diversa e talvolta solo implicitamente, argomenti riconducibili alla sfera emozionale, fornendo in più di un caso spunti decisamente interessanti.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2015
23 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
22
Pages
PUBLISHER
Gangemi Editore
SIZE
311.8
KB

More Books by Paolo Iaculli

Sociologia n. 2bis/2014 Sociologia n. 2bis/2014
2016
Sociologia n. 2/2014 Sociologia n. 2/2014
2016

Other Books in This Series

Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973 Sostenibilità e conflitti ambientali in Russia tra il 1918 e 1973
2015
Per una critica esistenziale dell’economia Per una critica esistenziale dell’economia
2015
Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa Gioco di specchi. Narcisismo e sfida educativa
2015
Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo
2015
Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo
2015
Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare Narcisismo e società. Per un’integrazione interdisciplinare
2015